Attualità

Cilento, tutto pronto per la prima edizione del Festival “Mosaici”

Grandi appuntamenti all’insegna di musica, danza e teatro in sette comuni del Cilento

Comunicato Stampa

30 Giugno 2021

SALERNO. Tutto pronto per la prima edizione del Festival Multidisciplinare MOSAICI. Un progetto in cui le diverse forme d’arte: musica, teatro e danza si uniscono, mescolandosi tra loro per dar vita a dei veri e propri “mosaici” di cultura e di bellezza. La kermesse è stata presentata questa mattina presso la Sala Bottiglieri della Provincia di Salerno alla presenza del vice presidente della Provincia Carmelo Stanziola, dell’assessore comunale allo Spettacolo di Camerota Manfredo D’Alessandro e del maestro Mauro Navarra, direttore artistico del Festival. All’idea progettuale, promossa e coordinata dall’associazione culturale musicale Artisti Cilentani Associati, hanno aderito 7 Comuni del basso Cilento: Ascea, Camerota, Centola, Cuccaro Vetere, Pisciotta, Roccagloriosa e San Mauro la Bruca. Il festival prenderà il via il 2 luglio e si protrarrà fino al 24 settembre, per un totale di 22 spettacoli. Ricco il cartellone degli eventi.

“La programmazione del Festival – spiega il maestro Mauro Navarra – è stata possibile grazie al sostegno dei Comuni, delle Proloco e dei Licei Musicali del territorio che hanno aderito a un protocollo di intesa che ha permesso di programmare, per tre anni, una serie di iniziative atte a valorizzare la formazione artistica di tanti giovani talenti locali, anche ai fini di un ritorno occupazionale e un rilancio del settore artistico. Un importante sostegno – continua Navarra – è garantito dagli operatori turistici che hanno deciso di sostenere l’idea contribuendo alla diffusione dell’iniziativa”.

Navarra ha puntato fortemente alla valorizzazione di giovani artisti del territorio che metteranno in scena produzioni originali ed esclusive. Dallo spettacolo “Le Donne di Dante” all’ “Omaggio a Morricone” per il primo anniversario della scomparsa; dallo spettacolo teatralemusicale “L’Italia di Astor” per i 100 anni di Astor Piazzolla, agli spettacoli di danza degli StarWind Quintet provenienti dai Licei Musicali del territorio cilentano. E poi artisti di fama nazionale ed internazionali come Susan Kempster, la “Nuova Orchestra Scarlatti Young”, l’orchestra da “Camera del Kazakhistan”, Maria Letizia Gorga, Sebastiano Somma, Ulderico Pesce e Pierluigi Iorio. E non mancheranno nomi importanti della musica italiana come Stefano di Battista, Nicky Nicolai, I Neri per Caso e Marina Bruno. Il Festival si concluderà il 24 settembre presso il Teatro Antiquarium di Palinuro con la partecipazione di Peppe Servillo e i Solis Quartet.

“Una bella iniziativa che, come in un vero mosaico, mette insieme arte e cultura, territori ed istituzioni locali. Un festival itinerante – ha dichiarato il vice presidente della Provincia Carmelo Stanziola – che dà il via alla ripartenza culturale con eventi e personalità di altissimo livello. Una rassegna ricca e variegata che collega con il filo rosso della bellezza, della musica, del teatro e delle emozioni ben sette comuni della parte sud della Provincia. Una bella occasione per lavorare in sinergia, per promuovere il territorio e per sostenere, in maniera concreta, tantissimi artisti, già fortemente penalizzati dall’emergenza covid”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Promozione: la Pro Sangiorgese ritorna in Eccellenza, Città di Campagna ai play-off

Giocata oggi l'ultima giornata di campionato. Ecco tutti i verdetti

Antonio Pagano

12/04/2025

Vallo della Lucania: inaugurata la mostra “Passio Christi”

Un evento di grande rilievo culturale e spirituale promosso dalla comunità ecclesiale locale

Chiara Esposito

12/04/2025

Agropoli: Stagione di Concerti al Liceo “Alfonso Gatto”

Ad esibirsi saranno gli studenti delle classi di fiati, archi, percussioni, canto, chitarra e pianoforte. Ecco tutti gli appuntamenti

Domenica delle Palme: il messaggio di speranza di Vincenzo Calvosa, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania | VIDEO

“La vita vince la morte, il bene vince il male. Dobbiamo avere questa fiducia, questa speranza che è già una certezza, perché il Signore è risorto, viene per noi, rinasce e vuole rivivere in ciascuno di noi”

Santa Marina, punti nascita a rischio chiusura: l’ospedale “Immacolata” di Sapri tra i punti del consiglio comunale | VIDEO

La tutela del diritto alla salute, anche nei piccoli centri di periferia, deve essere una priorità, come dichiarato dal Sindaco Giovanni Fortunato

La BCC Magna Grecia al fianco della prevenzione: al “Torraca Breast Meeting” con il cuore e con il coraggio di Monica

Ieri, 11 aprile 2025, il Castello Baronale Palamolla di Torraca si è illuminato di rosa per il “Torraca Breast Meeting – Pensa in Rosa”

Capaccio Paestum, l’Associazione Nazionale Carabinieri conferisce riconoscimento al Procuratore Rotondo

La cerimonia si è tenuta questa mattina nella Sala Erica in Piazza Santini

Caggiano in festa per il passaggio della 1000 Miglia Experience: entusiasmo e applausi per gli equipaggi internazionali

Dopo una sosta tra Petina e Polla, i quaranta equipaggi internazionali a bordo di auto sportive e d’epoca sono arrivati a Caggiano, accolti con grande calore da cittadini e studenti

Allarme lupi a Monteforte Cilento, allevatori disperati: “Rischiamo il fallimento” | VIDEO

L’ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni non può adottare provvedimenti drastici per una specie protetta e i risarcimenti offerti agli allevatori sono troppo bassi per rimediare al danno

Morigerati epicentro dell’arte ambientale con “Transluoghi”

Dal 22 al 27 aprile, cinque artisti internazionali trasformeranno il paesaggio di Morigerati in un laboratorio di creazione contemporanea

Atena Lucana, cinghiale attraversa la strada, ferito motociclista

L’animale selvatico è sbucato all’improvviso dalla vegetazione, tagliando la strada alla moto

Casal Velino: inaugurata la sede della Lega Navale | VIDEO

Un momento particolarmente significativo per la comunità locale, che si è stretta attorno alla bandiera della cultura del mare e della tutela ambientale

Chiara Esposito

12/04/2025

Torna alla home