Cilento

Campagna vaccinale a rilento: disagi e polemiche ad Agropoli

Utenti rispediti indietro: mancano le dosi. In estate c'è il rischio stop alla campagna vaccinale. A luglio soltanto i richiami

Ernesto Rocco

30 Giugno 2021

Ospedale di Agropoli

AGROPOLI. La campagna vaccinale resta fermo al palo e la Campania rischia di non riuscire a raggiungere l’immunità di gregge entro l’autunno, come invece auspicherebbero le autorità nazionali.

Il problema è quello che da tempo il governatore Vincenzo De Luca segnala, ovvero la mancanza di vaccini. Con lo stop ad Astrazeneca e al monodose Johnson (consentiti solo agli over 60), infatti, non restano che i sieri Moderna e Pfizer.

Ma ce ne sono pochi e ciò non rende possibile portare avanti la campagna vaccinale, considerato che c’è la necessità di dare priorità a quanti necessitano del richiamo.

Campagna vaccinale: stop alle prime dosi

Da oggi, quindi, è arrivato lo stop alle prime dosi anche nel distretto di Agropoli e Vallo della Lucania. Agli utenti che afferiscono all’ospedale “San Luca”, però, è giunta la comunicazione che il vaccino non sarebbe stato somministrato.

Ad Agropoli, invece, gli utenti segnalano di non essere stati informati. Oggi, quindi, tante persone si sono presentate presso l’ospedale ma si sono viste respinte per l’assenza di dosi.

“Alcuni di noi hanno un giorno di permesso dal lavoro per poter ricevere il vaccino, eppure una volta arrivati qui e aver trascorso diversi minuti sotto il sole ci è stato comunicato che non ci avrebbero sottoposto all’inoculo all’inoculazione del vaccino” è il commento di un utente.

Lo stop alla campagna vaccinale

Da oggi si procederà soltanto con la somministrazione di Astrazeneca agli over 60. A quanto pare la campagna vaccinale nei mesi estivi in Campania subirà uno stop notevole.

A causa della riduzione della fornitura nazionale alla Regione di circa il 40%, il rischio è che per tutto luglio ci sia lo stop alle seconde dosi e che ad agosto la campagna si fermi definitivamente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Torna alla home