Attualità

Rete museale per i comuni del Basso Cilento: continuano le adesioni

Un protocollo d'intesa che vede nuove adesioni: la rete museale sarà importante soprattutto ai fini turistici

Bruno Marinelli

27 Giugno 2021

TORRACA. Una rete museale nei comuni rientranti nel territorio di competenza del Gal Casacastra. L’iniziativa a cui le varie amministrazioni stanno aderendo, è importante soprattutto a fini turistici: sia dal punto di vista della fruizione del patrimonio sia dal punto di vista dello sviluppo con un miglior coordinamento e funzionamento dei musei e dei relativi servizi.

Il progetto è aperto ai comuni del comprensorio: Alfano, Ascea, Camerota, Casaletto Sapartano, Caselle in Pittari, Centola, Cuccaro Vetere, Ispani, Laurito, Montano Antilia, Morigerati, Pisciotta, Roccagloriosa, San Giovanni a Piro, Tortorella e Torraca hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per una gestione coordinata dei relativi musei nei territori del GAL Casacastra.

L’area offre infatti incantevoli scenari naturali e dispone di un vasto patrimonio non solo archeologico, ma anche demo-etrnoantropologico ed eno-gastronomico.

La rete museale territoriale punta a garantire una migliore fruizione e valorizzazione. L’ultimo ad aderire, in ordine di tempo, è stato Torraca che può vantare diversi luoghi d’arte, a partire dal Castello Palamolla sede di esposizioni.

Questo l’elenco dei musei rientranti nella rete:

Alfano – Museo della Civiltà contadina
Ascea – Mostra archeologica ”Velia…una città tra essere e benessere” presso palazzo De Dominicis-Ricci
Camerota, MU.VI.P – Museo Virtuale del Paleolitico
Caselle in Pittari – MU.VI – Museo Virtuale Comunale
Centola – Antiquarium, Museo delle testimonianze e della memoria di Centola, Museo dell’Emigrante cilentano
Cuccaro Vetere – Museo della Tradizione e del Culto del Legno Santo
Ispani – Piccolo Museo della Bambola di Capitello
Laurito – Chiesa S.Filippo d’Agira
Montano Antilia – Museo del Giocattolo povero di Massicelle
Morigerati – Museo Etnografico
Roccagloriosa – Museo archeologico ”Antonella Fiamminghi”, Antiquarium e Museo in Cammino
Pisciotta – Itinerario del borgo medievale
Tortorella, MUN – Museo dell’Uomo e della Natura e Museo della Civiltà contadina presso Palazzo Marchesale

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home