Attualità

Restauro teatro di Velia: interviene l’Anticorruzione

Lavori al Parco Archeologico di Elea Velia, arrivano i rilievi dell'anticorruzione. L'Anac ha segnalato diverse criticità

Redazione Infocilento

22 Giugno 2021

ASCEA. Nei lavori di recupero e integrazione delle sedute del teatro di Velia, riscontrati “profili di carenze, approssimazioni e irregolarità”. E’ quanto si legge in un documento indirizzato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione all’onorevole Margherita Corrado, senatrice del gruppo Misto, che aveva chiesto chiarimenti sulle opere.

Lavori al teatro di Velia: le contestazioni

La stessa parlamentare aveva individuato presunte criticità nell’iter. La questione, ora, è stata confermata dall’anticorruzione che nel suo report elenca una serie di anomalie.

I rilievi dell’anticorruzione

La semplificazione progettale deve comunque tenere conto della natura del bene e del tipo di intervento“, ricordano dall’autorità, evidenziando come il parco archeologico di Velia sia inserito nella lista del patrimonio mondiale Unesco.

Lo stesso, quindi, è sottoposto ad una serie di tutela che “parrebbero non compatibili con un regime progettuale semplificato“, si legge nel documento. Ma non solo. “E’ stata contestata la riconducibilità dei lavori ad interventi di manutenzione straordinaria, laddove, viceversa, nel caso in esame i lavori ricomprendono, tra l’altro, lavorazioni che richiamano più propriamente la definizione di restauro”.

“Riscontrati profili di approssimazione e carenza”

I lavori relativi al recupero e la manutenzione del teatro di Elea – Velia, in qualsiasi modo siano inquadrabili, presentano comunque “profili di approssimazione e carenza in relazione, in primo luogo, alla non piena coerenza tra i diversi elaborati facenti parte della stessa“.

Ulteriori profili di approssimazione l’Anac li individua nella categoria di qualificazione, “non rivenendosi all’interno del progetto, un’adeguata analisi delle tipologie di lavorazioni di cui si compone l’intervento“.

Le carenze contestate dall’anticorruzione

Quanto alle carenze l’Autorità Anticorruzione ha rilevato la mancata attuazione del disposto normativo che “seppure riconosce che i direttori dei parchi archeologici esercitano anche le funzioni spettanti ai Soprintendenti“, precisa al contempo che sono comunque sottoposti all’attività di direzione, indirizzo, coordinamento e controllo. E, secondo l’Anac, mancherebbe l’intervento da parte della Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio.

Anomalie riguardano anche la nomina del Rup che ha riguardato un dipendente amministrativo incardinato nell’ufficio bilancio del Parco Archeologico: “il soggetto nominato non risultava inquadrabile come soggetto tecnico”. Perplessità da parte dell’anticorruzione emergono anche nelle modalità d’individuazione del progettista e direttore dei lavori.

I rilievi verranno inviati anche alla Direzione generale Archeologia per “consentire ogni opportuna valutazione in merito all’attività progettuale svolta dal Parco Archeologico”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Torna alla home