Cilento

Altavilla Silentina, rubato il defibrillatore dell’associazione La Panchina

Il defibrillatore è stato portato via di notte da malintenzionati. A posizionarlo nel Comune di Altavilla Silentina l’associazione La Panchina di Albanella

Comunicato Stampa

18 Giugno 2021

Divelto, rubato, portato via. Non c’è più il defibrillatore ad Altavilla Silentina donato dall’associazione la Panchina di Albanella alla piccola comunità locale.

Il DAE era posizionato nei pressi della sede delle Poste ad Altavilla paese, all’interno di una teca allarmata completo del kit di primo soccorso.

Il defibrillatore è stato rubato presumibilmente nella prima settimana di giugno. 

Attualmente l’associazione La Panchina ha sporto denuncia, sperando che dalle immagini delle telecamere, posizionate nei pressi delle Poste, possano essere rintracciati i delinquenti.

Nelle varie frazioni del territorio altavillese, nel 2014, sono stati installati quattro defibrillatori con la raccolta fondi scaturita dalla seconda edizione della Giornata per la vita e per Vito.

Questi strumenti salvavita – commenta Emilia Verderame – presidente dell’associazione La Panchina sono importantissimi per le piccole comunità del Cilento lontane dalle strutture ospedaliere. I Dae possono fare la differenza nel salvare vite umane, non riusciamo a capire il furto di uno strumento salvavita.

L’associazione La Panchina ha cardioprotetto dal 2013 ad oggi 13 comuni del Cilento: Albanella, Altavilla Silentina, Felitto, Orria, Ottati, Torchiara, Agropoli, Stio, Magliano Nuovo, Monteforte Corleto, Piaggine, Laurino, Capaccio-Paestum; posizionando ben 28 defibrillatori, acquistati con i fondi raccolti nella Giornata per la Vita e per Vito che si tiene ad Albanella nel mese di agosto e con i fondi del 5 per mille.

Un gesto di solidarietà che negli anni ha permesso alle tante e piccole comunità del Cilento di avere uno strumento salvavita a costo zero nel proprio paese. I defibrillatori hanno un costo medio di 1350 euro, a cui si aggiunge la cassetta termo-riscaldata dove viene posizionato, le piaste e altro materiale per utilizzarlo nell’immediato. Dei presidi salvavita che vanno tutelati dalle stesse comunità – dichiara Emilia Verderame– chiediamo ai cittadini di essere i custodi delle postazioni, il rischio è che questi atti delinquenziali possono verificarsi ancora.

Per quest’anno con il 5 per mille l’associazione ha come obiettivo l’installazione di altri 3 Dae: uno a Monte Panormo, vetta più alta dei Monti Alburni, uno nel comune di Albanella, nella frazione di San Chirico, e un terzo per una comunità africana in Senegal.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Festività Pasquali: intensificazione dei controlli nella Provincia di Salerno

I controlli interforze iniziati sabato 19 e proseguiti fino al lunedì di Pasquetta

Torna alla home