Attualità

Il mare più bello è nel Cilento! Arrivano le 5 Vele di Legambiente

Due aree del Cilento conquistano le 5 Vele di Legambiente, il prestigioso riconoscimento assegnato alle località costiere

Ernesto Rocco

16 Giugno 2021

Panorama di Marina di Camerota

Si avvicina l’estate ed è tempo di scegliere la meta dove trascorrere le vacanze all’insegna della responsabilità e della qualità ambientale. Un’estate all’insegna della ripartenza. E importante sarà ripartire in una direzione diversa rispetto a quella percorsa negli anni passati. Quest’anno, e più di lockdown e di pandemia, ci ha dimostrato la fragilità di un sistema complesso e stressato come quello che abbiamo messo in piedi.

Il mare più bello: le località 5 Vele

Ecco che un consiglio arriva dal “Il mare più bello 2021,” la guida annuale di Legambiente e Touring Club Italiano che offre ai suoi lettori una nuova bussola, quella dei comprensori turistici, per orientarsi tra le tante località marine e lacustri della Penisola.

La guida di Legambiente e Touring Club non pretende di essere un censimento dei comprensori balneari italiani ma ne rappresenta una selezione in base a criteri principalmente ispirati alla qualità delle acque e, più in generale, all’attenzione all’ambiente. Sono complessivamente 98 i comprensori turistici italiani individuati sulla base dei dati raccolti da Legambiente sulle caratteristiche ambientali e sulla qualità dell’ospitalità. I dati sono stati integrati dalle valutazioni espresse dai Circoli locali e dall’equipaggio della Goletta Verde. Il giudizio attribuito a ciascun comprensorio, dalle 5 vele assegnate ai migliori fino a 1 vela, è frutto di valutazioni approfondite. I parametri sono divisi in due principali categorie: qualità ambientale e qualità dei servizi ricettivi.

Due aree premiate nel Cilento

In Campania le 5 vele sventolano lungo la costa a sud di Salerno che comprende il Cilento Antico e la Costa del Mito. Infatti, premiate con 5 vele il comprensorio turistico Cilento Antico (con Pollica-Acciaroli e Pioppi, Castellabate, San Mauro Cilento e Montecorice) e la Costa del Mito (con San Giovanni a Piro-Scario, Camerota, Centola-Palinuro e Pisciotta).

Il Cilento Antico inizia con Castellabate. Questo caratteristico paese è situato nell’interno, ma nel territorio del suo Comune si trovano il borgo marinaro di Santa Maria e il paese di San Marco – che fu uno scalo prima greco e poi romano – che sorge sul promontorio di punta Licosa, estrema propaggine meridionale del golfo di Salerno. A piedi o via mare si può raggiungere il capo, su cui si trova un’antica torre, una delle prime strutture difensive che segnano tutta la costiera cilentana e che avevano lo scopo di vegliare sui paesi dell’interno. La piccola isola Licosa, meta di gite in barca, conserva resti di moli romani e, in un ambiente selvaggio e solitario, molti esemplari di pino d’Aleppo che, secondo gli storici, è stato probabilmente importato su questo isolotto dai navigatori fenici. Deviando dalla strada costiera, poco prima di Acciaroli, si incontrano i borghi di Montecorice e San Mauro Cilento. Più a sud lungo la costiera, nel silenzio di Acciaroli amava soggiornare Ernest Hemingway, affascinato dalle case di pietra sugli scogli, collegate alla strada da passerelle, dalla tranquillità del porticciolo e dai colori delle spiagge.

Il tratto di costa che si estende da Pisciotta, o più precisamente il suo equivalente marittimo, Marina di Pisciotta, passando dalla celebre località turistica di Camerota, fino a San Giovanni a Piro, di cui Scario è la frazione marittima, delinea il comprensorio chiamato Costa del Mito. Tutta la costa, da Palinuro a Marina di Camerota, è un susseguirsi di chilometri di spiagge, calette, rocce a picco sul mare, grotte segrete: una costa tra le più belle d’Italia, a tratti ancora incontaminata, con i paesi che conservano l’originario carattere di borghi marinari, l’odore salmastro, le reti ad asciugare e il profumo della macchia mediterranea. Splendidi scorci e panorami incantevoli si susseguono in questo tratto di costa dal carattere selvaggio, dove la natura dà il meglio di sé. Numerose località turistiche punteggiano il litorale; la proposta balneare è ricca e diversificata lungo la costa, rendendo così la zona perfetta per ogni tipologia di turismo.

Le località 4 Vele

Anche i comprensori premiati con le Quattro Vele si possono considerare luoghi di grande eccellenza, in grado cioè di coniugare un territorio di qualità con gestione dei servizi di buon livello. Le Quattro Vele sventolano in Campania: con 4 vele premiate la Costiera Amalfitana (con i comuni Positano, Cetara, Amalfi, Vietri sul Mare, Praiano, Maiori, Minori e Conca dei Marmi) e Isola di Capri (con i comuni Anacapri, Capri,).

In questi venti e più anni- commenta Francesca Ferro direttrice Legambiente Campania– abbiamo costruito un solido rapporto di collaborazione con le amministrazioni locali e con gli operatori dei territori del litorale del nostro Paese raccontati in questa guida. Abbiamo accompagnato sindaci, piccoli e grandi imprenditori, associazioni e cittadini lungo percorsi virtuosi per ridurre la quantità di rifiuti, gestire al meglio le aree protette, promuovere l’enogastronomia di qualità e le buone pratiche di fruizione del litorale e così via. Ora si può dire che tutti coloro che sono in quest’elenco condividono quanto meno un vocabolario comune, a tutti loro abbiamo indicato un medesimo orizzonte cui tendere, che oggi all’indomani di una delle più gravi catastrofi sanitarie mondiali, appare paradossalmente forse più vicino, senza dubbio più obbligato. Le località campane al vertice della nostra classifica sono quelle che avranno più possibilità di vincere le sfide del futuro, quelle in grado cioè di coniugare al meglio le tematiche ambientali con le prospettive di sviluppo economico, che sapranno più di altre cogliere le opportunità che verranno dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e tradurle in occasione di rinascita e rafforzamento del tessuto economico e, soprattutto, di quello sociale. Perché- conclude la direttrice di Legambiente Campania– per uscire fuori da questa crisi dovremo essere non solo più forti, ma anche più green.”

I comprensori a 3 e 2 vele

Nella Guida Blu di Legambiente sono presenti anche altri comprensori campani. Con 3 vele troviamo Costa di Elea (con i comuni di Ascea e Casal Velino); Costa di Poseidonia (con i comuni di Agropoli e Capaccio-Paestum), la Penisola sorrentina e AMP Punta Campanella (Massa Lubrense, Vico Equense, Sorrento, Meta e S. Agnello) e il Regno di Nettuno (Ischia, Procida e Bacoli). Chiude con 2 vele il Golfo di Policastro (con i comuni di Sapri, Vibonati, Ispani e Santa Marina-Policastro)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home