Cilento

Nacque 217 anni fa Costabile Carducci: capeggiò i moti del 1848

Nacque il 15 giugno del 1804 a Capaccio. Fu protagonista dei moti del Cilento del 1848. Morì in quello stesso anno a Maratea

Letizia Nunziata

15 Giugno 2021

Costabile Carducci

Nacque il 15 giugno di 217 anni fa a Capaccio Costabile Carducci, l’uomo che capeggiò i moti del Cilento del 1848.
A quel tempo nella Penisola c’erano diverse unità statuali, la maggiore delle quali, il regno delle due Sicilie, aveva una propria identità e tradizioni molto diverse da quelle del Centro-Nord.

Le differenze tra le unità statuali rendevano improbabile una unità “giacobina” alla francese , ma tali differenze non impedivano di sognare e lottare per l’Italia.

Tutti ricorderanno la spedizione dei mille, quell’impresa leggendaria che vide l’ingresso dei due piroscafi, il Piemonte e il Lombardo, nel porto di Marsala, Salemi, Calatafimi, finché i garibaldini occuparono Palermo fondendosi con l’insurrezione della città. E inoltre, gli stessi garibaldini , dopo una serie di battaglie contro l’esercito Borbonico, riuscirono a conquistare tutto il Regno delle Due Sicilie.

Ma non tutti sanno che antesignani della spedizione sono due moti che coinvolgono il Cilento: il primo risale al 1828, il secondo a vent’anni dopo.

In quest’ultimo contesto figura di spicco fu Costabile Carducci sostenitore delle idee carbonare e a capo di gruppi rivoluzionari. Le insurrezioni scoppiarono a Torchiara per poi estendersi a tutto il Cilento.

In quel periodo, Costabile Carducci dimostrò la sua indole di uomo di azione; sempre in prima linea, convinto che non solo con le idee, ma principalmente con l’esempio si poteva accelerare il processo maturativo delle masse.

Ottenuta la Costituzione, Carducci rivestì il ruolo di colonnello comandante nella guardia nazionale di Salerno. Ma quando la monarchia borbonica sciolse il parlamento, Carducci fu costretto a fuggire prima a Roma e poi in Sicilia.

Il 14 giugno del ’48, insieme a Ferdinando Petruccelli della Gattina ed altri rivoluzionari, tentò di organizzare altre sommosse in Calabria, ma l’esercito borbonico represse ogni manifestazione e Carducci tentò di riparare nel Cilento. Durante il tragitto fu costretto da una tempesta a sostare a Maratea, e, il 4 luglio, approdò sulla spiaggia del Porticello (presso Acquafredda).

Lì fu raggiunto dal sacerdote Vincenzo Peluso di Sapri, uomo fidato dei Borboni, che, fingendo di essere loro alleato, uccise molti dei suoi compagni e lo fece prigioniero. Successivamente, nello stesso giorno, dopo essere stato esposto al pubblico ludibrio, Carducci fu portato nella pineta di Acquafredda e lì fu ucciso con un colpo di pistola in pieno viso.

La figura rivoluzio­naria di Costabile Carducci verrà messa in risalto solo dopo la sua morte prendendo in esame i suoi ideali di libertà realizzatasi nella sua azione militante costruita  nel Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Torna alla home