Attualità

Golfo di Policastro, ok al depuratore consortile: «Momento storico»

Siglata la pace tra Santa Marina e San Giovanni a Piro, presto al via i lavori per realizzare il depuratore consortile

Ernesto Rocco

11 Giugno 2021

SANTA MARINA. «Oggi è un giorno storico che vede la vittoria della buona politica». Così Giovanni Fortunato, sindaco di Santa Marina e il collega di San Giovanni a Piro, Ferdinando Palazzo, hanno annunciato l’accordo per l’impianto di depurazione consortile che servirà i due comuni ed altri del comprensorio.

Depuratore consortile: un iter lungo e complesso

La questione era stata al centro di lungo dibattito e soprattutto di scontro tra i due enti che sembravano voler procedere autonomamente.

Da un lato Santa Marina che già nel 2008 progettò un impianto sul proprio territorio. Lo stesso sarebbe dovuto servire anche per la vicina San Giovanni a Piro.

Il nuovo depuratore venne anche finanziato ed inserito nel grande progetto di risanamento dei corpi idrici superficiale previsto in Provincia di Salerno. L’impianto comprensoriale di Santa Marina avrebbe dovuto servire San Giovanni a Piro e Roccagloriosa, oltre ai collettori fognari di Caselle in Pittari e Torre Orsaia.

Sei anni fa l’opera passò sotto la competenza dell’ente provinciale: da quel momento ritardi burocratici e scontri tra gli enti locali hanno di fatto tenuto in parziale standby il progetto fino al 2019, anno in cui San Giovanni a Piro scelse di recedere dal protocollo d’intesa per realizzare il depuratore e di avviare una nuova progettazione autonoma.

La pace tra i comuni

Più di recente, l’accordo tra gli amministratori ha permesso di sbloccare l’opera. «Oggi è un momento importante per il Golfo di Policastro e in particolare San Giovanni a Piro e Santa Marina. Siamo riusciti a completare l’iter per la depurazione consortile», ha detto Fortunato.

«Ci sono state delle incomprensioni ma alla fine il bene comune, il bene del territorio ha prevalso – ha evidenziato – La politica ha avuto la meglio e oggi annunciamo questo nuovo progetto che credo sarà realizzato entro il prossimo anno». Non solo: «sicuramente inizia un nuovo percorso di collaborazione istituzionale per individuare nuovi progetti da condividere tra i due territori», ha aggiunto il primo cittadino.

A far eco a Fortunato il sindaco di San Giovanni a Piro Ferdinando Palazzo: «Un depuratore consortile consente un risparmio di spese e una limitazione dei costi. Il mare non ha confini territoriali, quindi nessuno può pensare che due territori potevano essere separati da un muro. Per troppo tempo ci sono state incomprensioni. Se siamo qui oggi devo ringraziare anche il vicepresidente della Regione Fulvio Bonavitacola che ha lavorato perché questo progetto avvenisse senza intoppi, l’avvocato Lorenzo Lentini che è stato un operatore di pace tra i nostri due comuni, la Provincia di Salerno e quelli che hanno lavorato a questo progetto e alla sua ideazione».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Torna alla home