Attualità

Autismo: il Parco Archeologico di Paestum sempre più inclusivo

Nei giorni scorsi la presentazione. Il direttore Osanna: Best practice da applicare a tutti i luoghi della cultura per accogliere persone con difficoltà

Redazione Infocilento

9 Giugno 2021

Museo Paestum

Un progetto unico in Italia. Si chiama il “Il Tulipano Art – Un tuffo nel Blu”, ed ha reso possibile per il museo di Paestum di essere attivo anche nel periodo di chiusura dei musei, con visite a distanza rivolte in particolare alle scuole e percorsi per persone con autismi.

L’iniziativa nasce per supportare e favorire il coinvolgimento e la partecipazione di visitatori con autismi e con disabilità cognitive, attraverso lo sviluppo di una specifica App e di un’agenda digitale realizzata con il contributo scientifico delle università di Napoli Federico II e Parthenope e con il supporto di ANGSA, associazione nazionale persone con autismo.

Nei giorni scorsi la presentazione. Alla conferenza, moderata dal coordinatore di Il Tulipano Art Giovanni Minucci, hanno partecipato l’Assessore al Turismo della Regione Campania Felice Casucci, il Direttore Generale Musei del MiC – Direttore Generale Avocante del Parco Archeologico di Paestum e Velia Massimo Osanna, il Direttore del Parco Archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel.

Sono intervenute le professoresse Carmela Bravaccio ed Erminia Attaianese dell’Università Federico II e la docente Luisa Varriale dell’Università Parthenope, che hanno offerto il supporto scientifico per lo sviluppo e la realizzazione del progetto, nell’ambito del quale stanno oggi realizzando una specifica attività di ricerca e di studio sul rapporto tra autismo e tecnologie nei siti museali. E’, inoltre, intervenuto Giovanni Marino presidente nazionale dell’ANGSA, associazione che da anni supporta e rafforza il lavoro di Il Tulipano Art.

“Il progetto realizzato con il contributo della Regione Campania a Paestum – ha detto l’assessore Felice Casucci – è una novità che qualifica e rafforza l’offerta culturale e turistica del nostro territorio, con un’iniziativa unica di inclusione e fruizione delle realtà museali per persone con autismi e disabilità cognitive. E’ un’esperienza che potrà essere realizzata anche in altri siti della regione e che, attraverso un utilizzo efficace e originale delle nuove tecnologie, consente di offrire a turisti e visitatori una Campania sempre più accogliente e inclusiva che sposa un’idea di turismo su misura per le persone”.

Un aspetto particolarmente rilevante del progetto è la possibilità di costruire un percorso di visita coinvolgente e stimolante, allo stesso tempo, sia per visitatori con autismi e disabilità cognitive, che per normodotati, offrendo un’occasione di promozione dell’inclusione sociale di ragazzi con autismi e disabilità cognitive durante le visite didattiche o di famiglie.

“L’aspetto innovativo che colgo nell’iniziativa – ha detto il Direttore Massimo Osanna – è nella possibilità di raggiungere persone con autismo, famiglie, il personale dei musei che deve essere sempre più sensibilizzato verso forme di inclusione e fruibilità. Museo come luogo di incontro di tutte le comunità che vivono sul territorio, a cominciare dalle persone con difficoltà. Museo come luogo di incontro ed emozioni per tutti, per confrontarsi con il nostro passato e le nostre radici. In questo progetto – ha proseguito il Direttore Generale Musei del MIC – è importante la rete tra soggetti coinvolti: associazioni, università, poli museali, Regione Campania. E’ una Best practice, un progetto pilota da applicare a tutti i luoghi della cultura”.

“Il Tulipano Art – Un tuffo nel blu – prevede una specifica formazione per il personale del museo e si propone di suscitare nelle persone con autismo emozioni che emergano nel modo e con il linguaggio a loro più congeniale: liberare la creatività e il loro mondo interiore, per lo più impenetrabile, attraverso l’arte con il supporto significativo delle tecnologie digitali”.

“L’obiettivo – sottolinea Giovanni Minucci – è creare un modello di accoglienza e di supporto, scientificamente validato, che consenta di monitorare e valutare il livello di benessere e il beneficio derivanti dalla fruizione di un’opera artistica, più precisamente la percezione della partecipazione da parte delle persone affette da autismo in modo inclusivo e interattivo con le loro famiglie, le scuole e lo staff qualificato coinvolto”. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: proseguono i lavori per l’istituto Parmenide | VIDEO

Entrano nel vivo i lavori che consegneranno il nuovo istituto Parmenide a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

08/04/2025

Capaccio Paestum al voto: Simona Corradino presenta la sua candidatura

Il candidato sindaco promette moralità, legalità e partecipazione per una "Capaccio Paestum per tutti"

Caggiano: continuano i lavori sul ponte “Calabri”, in atto interventi di consolidamento

L’importo a base di gara per il progetto ammonta a 650.000 euro

Ascea: nasce Agorà, l’associazione Commercianti per valorizzare il territorio | VIDEO

Un gruppo di commercianti appassionati e determinati ha deciso di unire le forze per dare vita a un organismo capace di rappresentare le esigenze del comparto commerciale

Chiara Esposito

08/04/2025

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Torna alla home