Attualità

Concorso “Terramica” a Centola, tutti i premiati

Premiati gli studenti che hanno realizzato foto, video e poesie inerenti il tema della salute della Terra.

Comunicato Stampa

5 Giugno 2021

CENTOLA. Si è tenuta a Centola la cerimonia di premiazione del concorso “Terramica” organizzato, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, dal Comune cilentano. L’iniziativa, fortemente voluta dalla consigliera delegata alla Cultura Maria Di Masi e dal vicesindaco con delega all’Ambiente Silverio D’Angelo, ha visto protagonisti gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Centola che hanno prodotto foto, video e poesie inerenti il tema della salute della Terra.

Ad aggiudicarsi il primo premio, con un libro creativo ed originale, è stata la Scuola Primaria di Centola, al secondo posto la Scuola Primaria di Foria e al terzo la Scuola Primaria di San Severino. E’ stato conferito, inoltre, il premio “Effetto messaggio” a Maria Elena Luise e a Simone De Luca, il “Premio Speciale” alla classe I della scuola secondaria di primo grado del plesso di Centola, il “Premio Giuria” alle classi I, III, e V della scuola primaria di Palinuro e il “Premio Futuro” alla scuola dell’infanzia di Caprioli. La Commissione esaminatrice è stata composta dalla scrittrice Maria Mollo (presidente), dalla professoressa Anna Maria Pace, dal referente della biblioteca comunale Antonio D’Angelo e dall’imprenditrice Stefania Saldi.

“Con questa iniziativa abbiamo voluto sensibilizzare i giovani al rispetto dell’ambiente – ha spiegato la consigliera Maria Di Masi – Siamo tutti chiamati a ridurre il nostro impatto ambientale e soprattutto ad agire per rimediare ai danni causati. Ma per far questo – aggiunge la Di Masi – abbiamo bisogno innanzitutto di conoscere e comprendere la reale situazione del nostro Pianeta”. “A questi studenti – ha aggiunto il vicesindaco D’Angelo – abbiamo consegnato un messaggio semplice: prendiamoci cura del verde, del mare, di tutto ciò che ci circonda. Perché tutto questo è anche nostro, dei nostri figli e di chi verrà dopo di noi. Dobbiamo aiutare il mondo a non soffrire e lo dobbiamo fare tutti insieme”.

“E’ stato un bel momento di comunità – ha spiegato il sindaco Carmelo Stanziola – Complimenti a tutti gli studenti, ai docenti e a chi ha coordinato questa bella iniziativa”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Torna alla home