Attualità

Tragedia di Palinuro: le ceneri di Margarita sul Monte Stella

La piccola Margarita non lascerà mai più il Cilento. I genitori hanno scelto di spargere le ceneri sul Monte Stella. Mercoledì la cremazione

Carmela Santi

29 Maggio 2021

Cappella Monte Stella

Le ceneri di Margarita sono state sparse sul Monte Stella. Questa la volontà dei genitori della bimba tedesca di cinque anni morta sul sentiero del Fortino a Palinuro. Mercoledì sera la salma della piccola ha lasciato l’ospedale San Luca di Vallo della Lucania dove era stata trasferta subito dopo la tragedia, per essere trasferita dall’agenzia funebre Gelbison in provincia di Avellino per la cremazione. Le ceneri sono state subito consegnate alla famiglia tedesca.

Tragedia di Palinuro: le ceneri sparse sul Monte Stella

Mercoledì mattina i genitori hanno raggiunto il comune di Stella Cilento e sulla vetta del Monte Stella hanno sparso le ceneri di Maragrita. La piccola non lascerà più il Cilento.

Un atroce destino ha voluto legarla per sempre alla terra che la sua famiglia aveva scelto quale luogo di spensieratezza per la loro piccola di cinque anni e le sue sorelline e il fratellino.

La tragedia è le indagini

Una escursione sul sentiero a piccolo sul mare di Palinuro si è trasformato invece in tragedia. I genitori di Margarita ora sono indagati per omicidio colposo.

“Un atto dovuto – dice il Procuratore Capo presso il Tribunale di Vallo della Lucania Antinio Ricci – siamo consapevoli dell’immenso dolore che stanno provando”.

Margarita è caduta in mare da una altezza di circa 50 metri. Il suo corpo è stato ritrovato senza vita alle spalle della Grotta Azzurra. A cinque giorni dalla tragedia, dopo un fascicolo aperto contro ignoti, gli inquirenti hanno deciso di indagare i due genitori che avrebbero dovuto vigilare meglio sulla piccola.

La famiglia tedesca, formata dai genitori e 5 figli piccoli, la più grande di sei anni il più piccolo un anno, sabato mattina hanno iniziato la camminata dalla stazione meteorologica, nei pressi del faro, arrivati in località Fortino Margarita sarebbe sfuggita al controllo.

Il padre, con in braccio il figlio di un anno, l’ha vista scomparire nel vuoto senza poter fare nulla per lei. Secondo quanto venuto fuori dall’esame esterno, la piccola, anche se presentava ferite sul corpo, sarebbe morta per annegamento, era ancora viva quando è caduta in acqua. Le indagini proseguono anche per accertare la sicurezza del sentiero.

La Procura, in virtù delle indagini condotte dalla Guardia Costiera di Palinuro diretta dal comandante Francesca Federica Del Re, ha chiesto ulteriori accertamenti sul sentiero del Fortino. Il lavoro degli ingegneri é finalizzato a capire se le indicazioni presenti lungo il percorso di trekking, attraversato dalla famiglia tedesca e costato la vita alla bimba di cinque anni, sono esaustive per avvisare di eventuali pericoli presenti soprattutto in alcuni tratti del tracciato.

Il sentiero dl Fortino è percorso definito da molti non proprio facile e non accessibile a tutti, soprattutto se si considera la presenza di una famiglia, come quella di Margarita, con cinque bambini piccoli. Il sentiero resta sotto sequestro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home