Attualità

I Lidi del Parco Cilento per la tutela dei nidi di tartaruga marina

Il prossimo 7 giugno iniziativa a marina di Camerota

Comunicato Stampa

24 Maggio 2021

Come riconoscere la traccia lasciata da una tartaruga marina sulla sabbia quando nidifica, quali sono i comportamenti corretti per non disturbare l’animale mentre cerca il luogo più appropriato per deporre le uova, come evitare di arrecare danni al nido; questi sono soltanto  alcuni degli argomenti che saranno trattati nel corso della giornata di informazione a favore degli operatori balneari organizzata dalla rete “I Lidi del Parco” Legambiente, WWF, FIBA Confesercenti Campania, dal Comune di Camerota e dal network per il monitoraggio delle nidificazioni di tartaruga marina in Campania coordinato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn.

La Campania, ed in particolare il Cilento, è l’area del Mediterraneo Occidentale dove la nidificazione delle tartarughe marine avviene con maggiore frequenza, l’unica in cui ciò si verifica regolarmente fin dal 2012. «Quella passata è stata l’estate dei record con ben 32 nidi censiti, di cui 27 lungo le coste cilentane, da Ascea ad Acciaroli, da Marina di Camerota a Palinuro – spiega Sandra Hochscheid, coordinatrice del netwoork di monitoraggio delle nidificazioni di tartaruga marina in Campania -. Un risultato eccezionale ottenuto nell’ambito del progetto finanziato dal Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni e reso possibile anche dal costante sostegno ricevuto dalle amministrazioni locali»

«L’obiettivo per quest’anno – spiega l’organizzatore Raffaele Esposito – è quello di potenziare ulteriormente la rete a supporto del network di monitoraggio delle nidificazioni nel Cilento. Crediamo fermamente che le istituzioni, parco ed enti locali, debbano investire concretamente nelle politiche di tutela che rappresentano poi il miglior viatico per l’eco turismo fondamentale per azioni di marketing territoriale, integrando gli operatori turistici e balneari, da sempre attenti alle tematiche della sostenibilità e della protezione della natura, attraverso la progettualità i lidi del parco, una progettualità territoriale ormai consolidata ed emulata su altri territori a livello nazionale».

Dall’Ente Parco assicurano che il progetto in atto con  la Stazione Zoologica Anton Dohrn continuerà anche negli anni a venire per garantire  le azioni di monitoraggio delle nidificazioni di tartaruga marina sulla costa cilentana.

«Le tartarughe a Camerota tornano ogni estate ormai da anni e nidificazioni e avvistamenti ce ne saranno sempre di più per una serie di motivi molto semplici: la qualità del mare, la protezione della biodiversità, l’educazione dei cittadini e dei turisti rispetto ad alcune pratiche ambientali, sono ormai aspetti radicati e peculiarità che vengono difese ogni giorno – aggiunge Mario Salvatore Scarpitta, sindaco di Camerota -. Da parte dell’amministrazione comunale c’è un impegno costante, lo dimostrano i fatti. Con l’inaugurazione di tre impianti di depurazione nell’arco di un anno, ad esempio, abbiamo tutelato ancora di più la bellezza del nostro mare e un vessillo europeo molto ambito: la Bandiera Blu. Insieme al riconoscimento della Fee, lungo le nostre coste, sventolano anche la Bandiera Verde, la Bandiera Gialla e le 5 Vele di Legambiente. L’attenzione dei media verso Camerota e le sue bellezze cresce in modo esponenziale e i risultati sono sotto gli occhi di tutti».

Un’impronta sulla sabbia è spesso l’unico indizio che una tartaruga marina lascia dietro di sé dopo aver nidificato. Effimera, scompare poco dopo e con esso la possibilità per i ricercatori di intervenire per proteggerlo. Per questo gli operatori balneari e gli addetti alla pulizia degli arenili sono il primo fondamentale anello della catena di tutela di questo bene prezioso. Attraverso postazioni stabili sui litorali questo sodalizio estivo potrà indubbiamente dare maggiori e migliori risultati rispetto a quelli già ottenuti oggi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Torna alla home