Attualità

Agropoli: pubblicato “Il Caso Liggio”, opera del generale Gianfranco Milillo

La cattura di Luciano Liggio attraverso testimonianze, documenti e cronache del tempo. L'opera di Gianfranco Millilo

Sergio Pinto

24 Maggio 2021

AGROPOLI. È trascorso ormai più di mezzo secolo dalla prima cattura del
famigerato boss mafioso Luciano Liggio, arrestato a Corleone il 14
maggio del 1964 nell’abitazione delle sorelle Sorisi di cui una,
Leoluchina, era stata la fidanzata del sindacalista Rizzotto
assassinato ne 1948 dallo steso Leggio. Un evento che suscitò
notevole clamore al tempo, anche causa di aspre polemiche riguardanti
le dinamiche sia della latitanza che della cattura.

“Ma chi proteggeva Luciano Liggio? Quale mano confonde le piste,
intriga, nasconde, fa dileguare il Boss Mafioso e copre i suoi potenti
amici?”. Queste le domande a cui prova a dare risposta “Il Caso Liggio – Atti, fatti e Misfatti”, scritto dal generale Gianfranco Milillo, figlio del generale Ignazio Milillo che catturò Liggio.

L’opera è ricca di testimonianze, documenti e cronache del
tempo; inoltre, si propone di fornire ai lettori di oggi una versione dei fatti aderente alla realtà, superando ricostruzioni faziose e a tratti romanzate delle vicende che portarono alla cattura di uno dei più rappresentativi
esponenti di Cosa Nostra.

Il ricavato della vendita sarà devoluto alla O.N.A.O.M.A.C., l’Opera Nazionale Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri
(www.onaomac.it), nello spirito di assistenza che da sempre anima la
Benemerita.

Coloro che desiderano acquistare il libro possono cliccare qui.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Torna alla home