Altri Sport

Agropoli: parla Roberto Funicello, ideatore dell’Half Marathon, significativa realtà sportiva del Cilento

Dopo il lungo periodo di fermo a causa del Covid-19, a breve sul territorio cilentano torneranno a gareggiare atleti provenienti da tutte le parti d’ Italia

Annalisa Siano

21 Maggio 2021

Era la primavera del 1999, quando Pietro Mennea, il più grande atleta italiano, passeggiando nella zona archeologica dei Templi di Paestum insieme alla moglie Manuela e al carissimo amico Roberto Funicello, affascinato dalla cornice antica e dal paesaggio culturale, suggerì a Roberto di creare un evento podistico proprio tra Agropoli e Paestum, che coniugasse lo sport con i beni culturali ed il turismo.

È da lì che nacque l’idea della mezza maratona, con partenza da Agropoli e giro di boa nell’area archeologica di Paestum.

Dopo una prima edizione, datata 2 Luglio 2000, con 220 partecipanti, negli anni la gara è cresciuta, in maniera esponenziale, fino a superare i 2500 concorrenti, creando così un importante circuito economico per il territorio cilentano… 2500 concorrenti con al seguito 500/600 persone, tra amici e familiari, che sceglievano la cittadina di Agropoli, per un week end all’insegna dello sport, del turismo e del relax.

Purtroppo, anche questa manifestazione sportiva, come il resto degli eventi, si è dovuta sottoporre al periodo di fermo forzato, imposto dal Covid-19 e a due anni dall’ultima corsa, fa eco nei pensieri dell’organizzatore Roberto Funicello, il ricordo di quel fischio d’inizio!

Roberto è allenatore di tanti ragazzi e innumerevoli campioni in tutta la provincia di Salerno, allenati al 1986 ad oggi sulle piste dello stadio Vestuti di Salerno, del Pastena di Battipaglia e chiaramente dello stadio Guariglia di Agropoli.
Ha insegnato in tanti istituti della provincia di Salerno, fino ad arrivare alla sua destinazione definitiva, il Liceo A. Gatto di Agropoli.

“Credo che la pandemia ha apportato danni ingenti alla nostra economia territoriale… tante le manifestazioni, sia grandi che piccole, che sono state bloccate dalle normative in vigore, in primis e in secondo luogo, dalla paura”, spiega.

Qualcosa si poteva fare lo stesso, rispettando le regole – aggiunge – Non dimentichiamoci che la nostra Terra, il Cilento, vive principalmente di questo, di agricoltura ma soprattutto turismo e per più di un anno, tutte le strutture sono rimaste al palo, subendo perdite non indifferenti”.

Poi un’attesa novità: “Per ciò che riguarda il mio settore, sono lieto di annunciare che a brevissimo riparto con una delle mie storiche manifestazioni, la Transmarathon, giro podistico a tappe nel Parco Nazionale del Cilento, dalla notte di San Lorenzo, martedì 10 Agosto con la tappa da Piano Vetrale a Orria, ospiti del gentilissimo primo cittadino, l’ ing. Mauro Inverso, per proseguire poi mercoledì 11 Agosto con la Prignano Ogliatro Prignano, il 13 Agosto dal Santuario della Madonna del Granato a Capaccio Capoluogo e concludendo nella sera del 14 di Agosto ad Aquara, dal sindaco Marino che come ogni anno accoglierà in maniera impeccabile tutta la troupe del giro podistico, dedicandoci un meraviglioso finale”.

“Sulla scia del mio amico e atleta simbolo Pietro Mennea, che ha battuto il tempo, non ci arrenderemo e batteremo anche questi tempi duri!”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Play-off e Play-out: rush finale nei tornei dilettantistici | VIDEO

Si avvicina la post season in Promozione, Prima e Seconda Categoria

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Gelbison Women: le cilentane ‘vedono’ la vetta | VIDEO

La Gelbison conserva le speranze di poter centrare la promozione in Serie B

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Torna alla home