Attualità

Omicidio Vassallo: commissione antimafia al lavoro

Un caso ancora irrisolto, dopo oltre 10 anni. Si riuscirà mai a risolvere il mistero? Secondo Dario Vassallo potrebbe essere la svolta: "Questa volta nulla si dissolverà"

Redazione Infocilento

20 Maggio 2021

Angelo Vassallo

POLLICA. Da oltre 10 anni un delitto irrisolto, senza mandante e senza assassino. Quello di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica, è dal 5 settembre del 2010, uno dei tanti misteri italiani. Ma ad uscire danneggiato da questa storia è lo Stato, colpito e affondato come il suo rappresentante da nove proiettili calibro nove. Ed ora proprio lo Stato prova a rialzarsi.

Omicidio Vassallo: l’attività della Commissione parlamentare antimafia

Su iniziativa del deputato del Movimento 5 Stelle, Luca Migliorino, la questione torna all’attenzione del Parlamento e della commissione antimafia. Martedì il primo momento di confronto.

Grazie al continuo ed intenso impegno di Dario Vassallo era doveroso, da parte del Parlamento, creare un gruppo di lavoro che analizzasse a fondo gli accadimenti che hanno caratterizzato tutta la vicenda”, ha detto il Parlamentare.

E proprio dalle parole del fratello del sindaco Pescatore che oggi porta avanti la Fondazione omonima, si è ripartiti ad analizzare il caso. Ci saranno delle audizioni, di giornalisti che hanno seguito il fatto, di quanti hanno lavorato al fianco di Angelo Vassallo in quegli anni e soprattutto di chi ha indagato sul delitto.

L’omicidio Vassallo

Angelo Vassallo fu ucciso la notte del 5 settembre 2010. Intorno alle 22:15, mentre rincasava alla guida della sua automobile, fu bloccato da uno o più attentatori che esplosero nove proiettili calibro 9, sette dei quali a segno.

All’indomani dell’omicidio fu avanzata l’ipotesi che esso fosse stato commissionato dalla camorra al fine di punire un rappresentante delle istituzioni che si era opposto a pratiche illegali.

Il 25 marzo 2015 venne indagato del delitto Bruno Humberto Damiani. Poi l’attenzione si spostò su Lazzaro Cioffi, il carabiniere colluso con il clan Caivano. Di fatto, ad oggi, nulla è cambiato e si prova a ripartire.

Segnali di fiducia

Questa volta sarà diverso da quello che è accaduto in passato, come nel 2019 quando in tanti pensavano che tutto poi sarebbe sfumato nel nulla. Questa volta nulla si dissolverà, perché la cosa più bella e più importante è che la commissione potrà indagare sull’operato di chi ha indagato. Quindi nessuno può stare più tranquillo. Sbagli ce ne sono stati fin troppo durante le indagini”, queste le parole di Dario Vassallo a Il Mattino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Incidente sulla Cilentana: due veicoli coinvolti

È successo nel pomeriggio. Coinvolti un furgone e un’auto

Ernesto Rocco

10/04/2025

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Sapri: Nicodemo Giudice coordinatore del Circolo Fdi. L’intervista | VIDEO

Un passo importante per rafforzare la presenza del partito nel Cilento e nel Golfo di Policastro

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum, Caramante corre da solo. Quaglia si allea con Simona Corradino

Carmine Caramante dopo l'esperienza di giugno si ripropone come candidato sindaco. C'è l'intesa tra Simona Corradino e Pasquale Quaglia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Torna alla home