Sondaggio

Il sondaggio: mancanza di lavoratori stagionali. Colpa del reddito di cittadinanza o delle condizioni di lavoro?

Il nostro sondaggio social. Parliamo di un tema che ha fatto discutere: il reddito di cittadinanza e l'assenza di lavoratori stagionali

Chiara Esposito

20 Maggio 2021

Estate 2021 senza lavoratori stagionali. È questo lo scenario illustrato dal Governatore della Campania Vincenzo De Luca, nell’ormai fisso appuntamento del venerdì: “Se tu mi dai 700 euro al mese, io non ho interesse ad alzarmi la mattina alle 6 per andare a lavorare in un’industria agricola”.

La mancanza di personale “estivo” è colpa del Reddito di Cittadinanza o delle difficili condizioni di lavoro?
Questa è la domanda posta ai nostri lettori nel sondaggio di questa settimana. Per il 51% di voi le responsabilità sono d’attribuire al RdC.

“Sicuramente la causa è aver percepito il reddito ma questo servirà a migliorare le condizioni di lavoro. Spero.”, ci scrive Titti.

“I pro e i contro del reddito sono che ha sicuramente aiutato molte famiglie in difficoltà, ma ne ha fatte “banchettare” tante altre” tuona Lucio.

Erminio invece afferma: “Colpa dei datori di lavoro che sfruttano i lavoratori imponendogli condizioni lavorative da paese del terzo mondo.”

“La colpa non è del RdC di per sè ma di come è stato interpretato da cittadini e dallo Stato/istituzioni. Doveva essere un sostegno ed “una introduzione al lavoro” ma di fatto è stato ed è “una ricotta” per tutti. È ovvio che chi lo percepisce non se ne può fregar di meno di andare a lavorare per quasi gli stessi soldi.” conclude Daniele.

Secondo i dati dell’Inps la Campania è la Regione in testa per i percettori del reddito di cittadinanza, e l’importo medio è di poco superiore a 500 euro a famiglia, non a persona. Probabilmente il RdC ha sollevato le tante criticità da sempre collegate al mondo del personale stagionale, come i tanti lavoratori senza contratto e ovviamente senza tutele. Intanto impazzisce sul web la protesta dei lavoratori contro De Luca, i quali lo invitano a controllare anziché giudicare.

Al prossimo sondaggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cognome materno ai figli, sei d’accordo?

Continua l'iter in Parlamento per una legge sul doppio cognome. Riconoscimento anche alla madre.

Chiara Esposito

28/10/2023

Terrorismo in Europa, il rischio attentati ha modificato i tuoi piani?

In Europa torna la paura, cosa ne pensano i nostri utenti?

Chiara Esposito

21/10/2023

L’Italia ultima in Europa in tema di occupazione femminile: hai subito diversità di genere a lavoro?

Disparità lavoro femminile in Europa: l'Italia è ultima in classifica in tema di occupazione.

Chiara Esposito

14/10/2023

Sondaggio: sanità pubblica o privata, a chi ti rivolgi?

Sanità pubblica o privata? Cosa preferiscono gli italiani?

Chiara Esposito

07/10/2023

Caso Esselunga: spot emozionale o dai “colori” politici?”

Cosa ne pensano i nostri utenti sullo spot che sta facendo parlare l'Italia?

Chiara Esposito

30/09/2023

Ospedali: ritorna la mascherina in Campania, sei d’accordo?

Ritorna la mascherina negli ospedali campani. Un scelta del Governatore De Luca.

Chiara Esposito

23/09/2023

Genitori richiedono la bocciatura del figlio e fanno ricorso al Tar, è giusto?

Tar accetta la richiesta dei genitori di far bocciare il figlio

Chiara Esposito

16/09/2023

Decreto baby-gang, è giusto il pugno duro sui minori?

Baby gang si inaspriscono le pene nei confronti dei minori

Chiara Esposito

09/09/2023

Torna alla home