Attualità

Castellabate, allarme cinghiali: “Fin ora solo palliativi”

Ancora allarme cinghiali nel comprensorio del Parco ma dall'Ente chiariscono: "Siamo vittime al pari dei cittadini"

Bruno Marinelli

18 Maggio 2021

Cinghiali

CASTELLABATE. Il problema cinghiali continua a registrarsi nel comprensorio cilentano, dai centri dell’interno a quelli costieri. L’ultimo grido di allarme è arrivato da Castellabate. Nelle scorse settimane, in località Buonanotte, la presenza di un ungulato aveva provocato un incidente tra tre auto poco prima del bivio per la frazione Ogliastro Marina. Per fortuna le persone coinvolte sono rimaste illese, ma l’allarme resta alto.

Ne è a conoscenza, naturalmente, anche la prima cittadina di Castellabate, Luisa Maiuri: “Già nel settembre del 2020 come comune emettemmo un comunicato incentrato sulla mia richiesta di interventi per affrontare il tema del sovrappopolamento dei cinghiali. Inviai una lunga missiva al Ministero dell’Ambiente, delle Politiche agricole, alla Regione Campania, alla Prefettura di Salerno, al Parco Nazionale del Cilento e alla Comunità del Parco. Alla luce dei fatti in campo sono stati messi soltanto dei palliativi che non hanno dato risposte concrete all’emergenza come il piano d’azione dell’emergenza cinghiali e i selecontrollori. Credo che bisogna rivedere alla base il contenuto normativo. Abbiamo quindi finora registrato molta indifferenza da parte delle istituzioni”.

Per il direttore del Parco Nazionale del Cilento, Romano Gregorio, l’istituzione ha provato ad affrontare il problema: “C’è da dire che il problema, purtroppo, della presenza degli ungolati non riguarda unicamente il nostro territorio. Abbiamo utilizzato la strategia dei selecontrollori (cacciatori con speciali autorizzazioni, qualifiche e titoli) e provveduto ad abbattere oltre 4500 capi. Abbiamo creato dei centri di raccolta dove i selecontrollori consegneranno i capi abbattuti i quali saranno osservati da una società che abbiamo selezionato tramite avviso pubblico, la quale provvederà a commercializzare le carni, dopo averle conservate nelle celle frigorifere. Questa società ne gestirà una quantità al chilo e l’importo sarà diviso tra i selecontrollori e i gestori dei centri di raccolta. Abbiamo inoltre emanato un bando per l’installazione di recinzioni elettrificate per 320.000 euro“.

Purtroppo – conclude Gregorio – il tema del sovrappopolamento dei cinghiali danneggia anche noi come Ente Parco. Siamo vittime al pari dei cittadini. Sicuramente, c’è da sottolinearlo, l’immissione di specie non autoctone di cinghiali, operato dalle associazioni venatorie, non ha certo aiutato in questi ultimi anni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home