Attualità

Castel San Lorenzo ricorda la strage di Capaci: i pensieri dei cittadini addobberanno l’albero della legalità

Il prossimo 23 maggio ricorre il 29° anniversario della strage di Capaci. Ecco le iniziative in programma a Castel San Lorenzo

Katiuscia Stio

14 Maggio 2021

CASTEL SAN LORENZO. Il 23 maggio del 1992, sull’autostrada A29, nei pressi di Capaci, una bomba realizzata con 500 chili di tritolo esplose, uccidendo il magistrato antimafia Giovanni Falcone ed altre quattro persone: la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Vi furono in quell’occasione anche 23 feriti.

Da allora, ogni anno, in Italia si svolgono eventi e manifestazione per ricordare le vittime dell’attentato e dire “no” alle mafie.

Il prossimo 23 maggio, in occasione del 29° anniversario della Strage di Capaci, anche Castel San Lorenzo organizzerà una iniziativa in collaborazione con l’Associazione Raccontare significa resistere.

Previsto un minuto di silenzio presso l’Albero della Legalità in via Donato Riccio. Inoltre saranno legati ai rami dell’Albero i pensieri, le citazioni inviate da tutti i cittadini.

Come accade ogni anno a Palermo, quindi, anche a Castel San Lorenzo ricorderà con un gesto simbolico il sacrificio delle vittime dell’attentato.
Ognuno potrà partecipare inviando una propria frase da inviare sulle pagine social dell’associazione o del Comune di Castel San Lorenzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Eboli, «NO» alla realizzazione dell’impianto di cremazione: insorgono i cittadini

Una lettera per chiedere di rivedere l'idea di costruire sul territorio comunale l'impianto crematorio

Torna alla home