Attualità

Messa in sicurezza del territorio: fondi per i comuni di Cilento e Diano

Pioggia di fondi per la messa in sicurezza del territorio. Ecco tutti i beneficiari nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

4 Maggio 2021

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato il decreto per assegnazione agli enti locali del contributo a  copertura della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, relativo ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade, per l’anno 2021.

Considerato che l’entità dell’ammontare delle richieste pervenute è risultata superiore alle risorse stanziate, l’attribuzione è stata effettuata sulla base di talune priorità, privilegiando gli enti locali che presentano la maggiore incidenza del fondo di cassa al 31 dicembre dell’esercizio precedente rispetto al risultato di amministrazione risultante dal rendiconto della gestione del medesimo esercizio.

Pioggia di fondi anche per i comuni del comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni:

Aquara: 72mila euro per la strada che attraversa le località Vadda, Valle, Macchie, Tempa La Guardia, Santa Caterina, Tempa, Torre, Acqua della Fica e Parco Urbano; 48mila euro per le aree contigue al cimitero.

Auletta: 300mila euro per località Perriello; 300mila euro per località Abbamonte; 300mila euro per località Cardineta e Difesa.

Torre Orsaia: 140mila euro per il centro abitato di Caster Ruggero e rete fognaria; 120mila euro per località Petrusi – Costa e Timpa.

Caselle in Pittari: 364mila euiro per la strada Caselle – Bosco; 134mila europ per i costoni rocciosi Monte Pittari – Monte Pannello; 146ila euro per i torrenti Faroggia e Scarano.

Lustra: 129mila euro per il dissesto idrogeologico.

Pertosa: 110mila euro per la sistemazione dell’area a monte del centro abitato; 141mila euro per il Vallone Ficarola; 146mila euro per il vallone Massavetere.

Montano Antilia: 145mila euro per la messa in sicurezza della frazione Abatemarco; 49mila euro per la zona San Sebastiano.

Comunità Montana Gelbison e Cervati: 980mila euro per il bacino idrografico del Fiumicello-Badolato tra Castelnuovo, Gioi, Moio della Civitella, Novi Velia, Salento e Vallo della Lucania; 813mila euro per il bacino idrografico dei torrenti Mennonia e Carmine tra Moio della Civitella, Cannalonga e Vallo della Lucania; 870mila euro per la fiumara Alento – Casino Lebano – Selva dei Santi” tra Gioi, Orria, Perito e Salento.
Celle di Bulgheria: 226mila euro per il versante nord del Monte Bulgheria; 271mila euro per il torrente Sterpabotte.

Comunità Montana Alento Monte Stella: 38mila euro per il Vallone Dirubato; 33mila euro per il vallone Aruzzullo; 36mila euro per il rio lapis di Serramezzana.

Sapri: 276mila euro la strada comunale La Carnale; 360mila euro per la strada Ischitello; 136mila euro per la strada Sant’Antonio da Padova.

Caggiano: 300mila euro per l’area Piedi L’arma Cantatore; 300mila euro per l’area Mattina – Petrosino; 300 mila euro per l’area di Pietra Grossa.

San Rufo: 150mila euro per l’area a Monte e a Valle della SS166; 150mila euro per l’area del vallone Santa Maria; 255mila euro per il dissesto a ridosso del centro storico.

Laurito: 52mila euro per il Vallone Scrella; 35mila euro per le aree ad elevato rischio frane, 34mila euro per la messa in sicurezza di una strada rurale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ponte Barizzo ostaggio dei ladri: furto choc, famiglia derubata e cane maltrattato

Incursione in un'abitazione lungo la Statale 18: sottratti anche beni di prima necessità e ferito un cane

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Torna alla home