Attualità

Piaggine pronta a diventare una Comunità Energitica

Il Comune di Piaggine punta sulla “Comunità energetica”, per la produzione e la condivisione tra pubblico e privato di energia elettrica da fonti pulite

Comunicato Stampa

29 Aprile 2021

Una “Comunità energetica” a Piaggine. L’Amministrazione comunale di Piaggine avvia un ambizioso progetto per trasformarsi, sulla scia delle indicazioni contenute nel Recovery Plan, in “Comune Sostenibile”, ampliando il programma di sviluppo economico e sociale rispettoso dell’ambiente, grazie all’attivazione di una “Comunità Energetica”. In seguito ad uno studio intrapreso più di un anno fa dal Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, dopo la firma di un Protocollo d’Intesa tra Comune e lo stesso Dipartimento avvenuta nel gennaio del 2020l’Ente comunale, oggi, ha le conoscenze e gli studi appropriati per avviare in autonomia il progetto che, valorizzando il patrimonio immobiliare esistente di proprietà pubblica, attraverso l’utilizzo di sistemi energetici da fonte rinnovabile (ad esempio: fotovoltaico e solare termico), attiverà una “Comunità Energetica” a cui anche i privati potranno aderire, come previsto dalla Direttiva 2018/844/UE. 

Le “comunità energetiche rinnovabili”, infatti, sono associazioni tra istituzioni, cittadini e attività commerciali o imprese, che decidono di unire le forze per costruire impianti per la produzione e la condivisione di energia da fonti rinnovabili. 

La base di questo sistema energetico innovativo è condividere l’energia prodotta o per il consumo immediato oppure per stoccarla in sistemi di accumulo (e utilizzarla quando necessario o, addirittura, rivenderla a terzi). 

Il gruppo di ricerca (ZEBtwdZEEB) coordinato da Antonella Violano del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università Vanvitelli, dopo aver consegnato lo studio sugli immobili comunali, sta lavorando allo studio degli immobili privati del Comune di Piaggine. L’obiettivo della ricerca ed il suo contenuto innovativo sono dati dalla sperimentazione e promozione di uno Strumento di Gestione del costruito già esistente, in grado di monitorare e implementare le prestazioni energetiche degli edifici nei centri minori. In tal modo è possibile accelerare l’adozione su larga scala di tecnologie innovative intervenendo in maniera mirata sul singolo edificio del patrimonio immobiliare esistente. Nello specifico, attraverso la consultazione e il dialogo di database noti, si ottengono informazioni sul ciclo di vita dell’edificio, pianificando e gestendo interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia da fonte rinnovabile, la riduzione della decarbonizzazione del parco immobiliare presente e la valutazione degli interventi di retrofit energetico. 

In seguito ai risultati di questa analisi del patrimonio edilizio attenta e capillare su tutti gli edifici pubblici del borgo montano, seguita fin dal principio dall’assessore, e ingegnere,Angelo Bruno, anche da un punto di vista tecnico, a breve verranno attivate le procedure per la realizzazione e la gestione degli impianti che permetteranno al comune di produrre l’energia necessaria per il funzionamento delle infrastrutture in sua dotazione (depuratore, uffici, scuola, palestra), e, in un secondo momento, ai cittadini, che metteranno a disposizione i propri tetti, di risparmiare sui costi della bolletta.  

«È fondamentale – dichiara Angelo Bruno – riuscire a generare in loco l’energia elettrica che si utilizza, per ridurre i consumi e renderne efficiente la produzione, in quanto trasportare elettricità comporta inevitabilmente delle dispersioni e, quindi, degli sprechi. Ci auguriamo che il progetto di Comunità Energetica possa servire ai nostri cittadini, oltreché al comune, ed essere di ispirazione per le aree interne del Cilento».

L’obiettivo è diventare una comunità all’avanguardia dal punto di vista energetico salvaguardando l’ambiente e azzerando gli sprechi. 

«La Comunità Energetica – aggiunge Guglielmo Vairo, Sindaco di Piaggine – rientra nel progetto più ampio di Borgo Sociale in quanto consentirà, a chiunque metta a disposizione una superficie congrua per realizzare un impianto fotovoltaico, di ridurre, se non addirittura abbattere, i costi della bolletta. Ringrazio la professoressa Violano e tutta l’Amministrazione per aver creduto in questo progetto innovativo i cui benefici saranno per tutti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Torna alla home