Italia e Mondo

Calo del Turismo: Campania in testa alla classifica delle regioni più colpite

Ecco le anticipazioni dei dati "Rapporto Sud" de Il Sole 24 ore

Redazione Infocilento

29 Aprile 2021

Se il piano vaccinale procederà come programmato, le regioni meridionali nel 2021 raggiungeranno 58,3 milioni di presenze che spenderanno 26,7 miliardi, pari al 62% della spesa registrata nel 2019. Lo rivela uno studio di Srm, la società di studi e ricerche sul Mediterraneo che fa capo a Intesa-Sanpaolo riportata sul prossimo numero del Rapporto Sud del Sole 24 Ore in edicola con il quotidiano venerdì 30 aprile in Campania, Calabria, Puglia, Sicilia, Sardegna e Basilicata che dedica un ampio servizio alla ripresa nel settore turistico con le strategie messe in campo dalle aziende.

Il mondo del turismo del Mezzogiorno, nel 2020, ha visto calare la domanda del 55,2%: più della media nazionale che si stima sia stata pari al 52,4% rispetto al 2019. Con la Campania in testa alla classifica delle regioni più colpite con un -70%. Si ritiene che nell’anno in corso ci sarà un rinnovato desiderio di viaggiare e fare vacanze. Srm ha delineato tre possibili scenari.

Altro tema di questo numero del dorso del Sole 24 Ore dedicato ai territori del Sud d’Italia è il Ponte sullo Stretto e indirettamente i costi dell’insularità per la Sicilia. A conti fatti quanto costa ai siciliani non fare il collegamento stabile con la Penisola. Secondo uno studio commissionato dalla regione siciliana questi costi ammontano a 6,5 miliardi l’anno in termini di Pil mancato, pari a 1.308 euro pro capite per ogni siciliano. Per trasporto di merci e persone i maggiori oneri sono superiori per oltre il 50% della media Paese e di oltre il 29% della media Mezzogiorno, si legge sul Rapporto Sud di venerdì 30 aprile.

Il supplemento economico del Sole 24 Ore dà spazio anche ad un approfondimento dedicato ai progetti di riqualificazione urbana di Palermo e Messina. Il capoluogo siciliano è protagonista di un dibattito sul futuro della città dopo la presentazione del Centro direzionale della Regione siciliana, che vale 425 milioni. A Messina intanto va avanti il piano per dare una casa ai cittadini che occupano ancora le baracche eredità del terremoto del 1908 e comincia a prendere forma il piano per bonificare il fronte mare.

Il Rapporto Sud dedica un ampio focus sulle imprese albanesi in Puglia a 30 anni dall’immigrazione di massa. Le aziende albanesi si caratterizzano per essere piccole, più spesso piccolissime, attive soprattutto nei settori delle costruzioni, della ristorazione, dell’agricoltura, del commercio e servizi. I dati di Unioncamere Puglia documentano un’evoluzione non da poco: non sono più solo operai o lavoratori dipendenti, ma si sono messi in proprio tanto che in regione si contano – a tutto il 2020 – 1.269 imprese registrate nelle Camere di commercio della regione.

Sulle pagine del prossimo Rapporto Sud di venerdì 30 aprile anche la storia della Augustea, azienda siculo-napoletana della cui flotta fa parte il rimorchiatore italiano Carlo Magno, intervenuto nel Canale di Suez per sbloccare la nave incagliata.

Sul fronte del credito, l’inserto del Sole 24 Ore riporta la storia di Feudi di San Gregorio, azienda leader nel Sud Italia e all’estero nel segmento “vini campani”: è l’unica azienda del Mezzogiorno tra quelle che hanno inaugurato il primo Basket Bond di filiera. La società campana ha infatti emesso un basket bond (con Unicredit e Cdp)  da 4 milioni, che serviranno a sviluppare il potenziale produttivo del Dubl, spumante prodotto con metodo classico. Unicredit dal 2018 ha sottoscritto nelle regioni del Sud continentale 27 minibond, più di un terzo del totale emesso in tutta Italia, per un valore di oltre 110 milioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneari: proroga fino al 2028, ma con deroghe e nuove regole per le gare

Il decreto prevede anche un indennizzo per i concessionari uscenti, calcolato sulla base del valore dei beni ammortizzabili e non ancora ammortizzati e degli investimenti effettuati

Sla, arriva l’OK del Ministero della Giustizia sul diritto alla comunicazione non verbale

Un passo avanti fondamentale per i diritti delle persone con SLA: il Ministero della Giustizia ha dato il via libera all'interpretazione evolutiva della legge notarile per la piena tutela del diritto alla comunicazione non verbale

Adele Colella

24/04/2024

Meta-down: disservizio globale per Facebook, Instagram e WhatsApp

 Le app di Meta, Facebook, Instagram e WhatsApp, sono state colpite da un disservizio globale che ha impedito a milioni di utenti di accedere ai servizi.

Luisa Monaco

03/04/2024

Curiosità, immancabile a Pasquetta: il Super Santos, il pallone più amato dagli italiani

Il Super Santos: un pallone che ha fatto sognare generazioni di ragazzi. Scopri il mistero che avvolge la sua origine e il suo ruolo nella cultura popolare

Luisa Monaco

01/04/2024

Sandokan, il boss dei Casalesi, si pente dopo 26 anni di carcere

Clamoroso pentimento di Francesco Schiavone, storico capo del clan dei Casalesi. Dopo 26 anni di carcere, il boss ha deciso di collaborare con la giustizia. Un duro colpo al clan e un'importante opportunità per le indagini.

Ernesto Rocco

29/03/2024

Concorso Guardia di Finanza: 1.330 posti per Allievi Marescialli

1.330 posti disponibili per il 96° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza. Bando e scadenza online.

Addio vocali, arriva la trascrizione su WhatsApp!

La funzione di trascrizione dei messaggi vocali di WhatsApp è in arrivo per tutti gli utenti. Leggi l'articolo per saperne di più!

Adele Colella

23/03/2024

Attentato a Mosca: strage al concerto, oltre 90 morti. L’Isis rivendica, Kiev nega

Un commando di terroristi ha attaccato la Crocus City Hall di Mosca, la più grande sala concerti della capitale russa, durante un concerto del gruppo Pic Nic. Il bilancio è di oltre 90 morti, tra cui tre bambini, e più di 140 feriti. L'Isis ha rivendicato l'attentato, ma l'Ucraina nega ogni coinvolgimento.

Ernesto Rocco

23/03/2024

Festa del Papà: la Polizia di Stato celebra con il cortometraggio “Medley”

Un toccante racconto sull'amore paterno, il perdono e la solidarietà. La Polizia di Stato diffonde il cortometraggio "Medley" per la Festa del Papà.

Adele Colella

19/03/2024

Bonus pubblicità 2024: domande fino al 2 aprile. Credito d’imposta del 75%

Ecco tutte le informazioni utili per accedere al bonus pubblicità ed ottenere il riconoscimento di un credito d'imposta del 75%

Phishing in Italia: 72% degli italiani colpito, quasi 1 su 10 ha perso denaro. Come proteggersi?

Un nuovo sondaggio rivela che la maggioranza degli italiani ha subito attacchi di phishing. Ecco come difendersi e non cadere in trappola

Adele Colella

11/03/2024

Occhio agli influencer: fisco e Guardia di Finanza li controllano!

Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza collaborano per contrastare l'evasione fiscale tra influencer, blogger e creator digitali. Ecco i primi risultati

Ernesto Rocco

10/03/2024

Torna alla home