Attualità

Il circolo Legambiente Paestum presenta i video di ”Involve”

L'amore per il territorio e la cura dei beni comuni uniscono le comunità

Comunicato Stampa

27 Aprile 2021

Cittadini residenti e stranieri insieme per la cura del territorio. Per pulire parchi e piazze, raccogliere rifiuti abbandonati nell’ambiente e valorizzare il patrimonio culturale, ma anche per scambiare saperi e conoscenze attraverso corsi di cucina e lezioni di yoga: “ogni attività svolta insieme ha permesso di conoscerci meglio reciprocamente e abbattere pregiudizi e timori da entrambe le parti, promuovendo nuove forme di convivenza e collaborazione” ha spiegato Ousmane Diaby, volontario proveniente dalla Guinea.

È in queste poche parole il senso del progetto involve (integration of migrants as volunteers for the safeguard of vulnerable environments), cofinanziato dalla commissione europea tramite il programma amif, per migliorare e aumentare l’inclusione dei cittadini dei paesi terzi attraverso percorsi di volontariato in campo ambientale e culturale, per contribuire alla costruzione di comunità più coese e sicure, con progetti pilota in Italia, Francia e Germania. “quì a Paestum abbiamo iniziato con corsi di alfabetizzazione, supporto legale, coinvolgimento nelle attività di volontariato per prendersi cura del territorio, visite guidate, creazione di due ciclo officine, corsi di educazione stradale e la nascita all’interno di uno dei cas (centro di accoglienza straordinaria) dell’orto sociale “ortomondo” curato dai richiedenti asilo.

Esperienza che abbiamo voluto documentare con il video presentato oggi in contemporanea con gli hub delle altre località”, dichiara Luigi de Padova local coordinator di paestum. Il progetto involve, iniziato a gennaio 2019 e in corso fino a dicembre 2021, si svolge in sette località – Rovigo, Paestum e Scicli in Italia; veynes e communauté de communes du pays de saint-aulaye in Francia; i distretti pankow and neukolln a berlino in germania – per sviluppare modelli di integrazione adatti alle cittadine di piccole, medie e grandi dimensioni dove numerosi stranieri si sono già stabiliti da tempo ma non sono ancora integrati nel tessuto sociale delle comunità ospitanti.

Qui, i local community hub presenti sono diventati luoghi di incontro e condivisione delle esperienze personali e sociali; la “casa” dove i cittadini dei paesi terzi e i residenti si incontrano per individuare le criticità ambientali e culturali dei propri territori e per progettare le attività per la valorizzazione e la promozione di beni comuni.

“Le attività di volontariato rappresentano un’ottima occasione per sviluppare coesione tra persone provenienti da paesi diversi ma che si ritrovano a vivere nel medesimo territorio – ha dichiarato il presidente di Legambiente nazionale Stefano Ciafani -. Prendersi cura di uno spazio pubblico, impegnarsi nella valorizzazione di un bene comune o partecipare ad attività sociali a beneficio della comunità, sono azioni che fanno bene a 360°, sia perché permettono ai cittadini stranieri di impegnarsi e sentirsi utili allargando la loro rete di relazioni, sia perché consentono anche alle più piccole comunità locali di aprirsi al mondo e trovare nuovo sostegno nei giovani immigrati, dando vita a naturali e solidi processi di integrazione”.

Le prossime attività previste nel nostro hub prevedono oltre alle attività permanenti di volontariato dedicate alla cura del patrimonio culturale e naturale, l’organizzazione di un campo di volontariato internazionale, giornate di incontri socio-culturali e il consolidamento dell’esperienza di agricoltura sociale ortomondo.

Le esperienze e le attività degli hub sono state documentate con video di circa 5-8 minuti che comprendono, oltre alle riprese dei luoghi e delle azioni svolte, anche interviste ai volontari coinvolti e le testimonianze dei rappresentanti delle istituzioni locali interessate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Torna alla home