Attualità

Agropoli: avviato l’iter per intitolare piazza Vittorio Veneto a Paolo Serra

La proposta in consiglio comunale. Perplessità sullo spazio da intitolare a Paolo Serra ma c'è il via libera all'iter

Redazione Infocilento

26 Aprile 2021

AGROPOLI. Grazie all’interrogazione del Consigliere comunale Mario Pesca, è avviato il procedimento per la denominazione di piazza Vittorio Veneto di Agropoli al compianto Paolo Serra, più volte amministratore della città.

Infatti  la proposta è stata portata, per la prima volta,  nell’assise comunale dall’avvocato agropolese, esponente del Movimento 5 Stelle, come omaggio, ha sottolineato quest’ ultimo, ad uno dei figli più illustri  della città di Agropoli.

Nel suo intervento Mario, ha richiamato l’ attenzione di tutti gli amministratori, evidenziato  che,  “sicuramente, tutti noi, che sediamo in questo Consiglio Comunale, nel fare politica e nel chiedere il consenso,  ci siamo abbeverati  dei suggerimenti e dei consigli del Prof. Paolo Serra” .

Ha ancora sottolineato come, il professore Paolo Serra, “era riuscito ad unire l’ intera città, allorquando è stato candidato, negli anni novanta alla Camera dei Deputati”

“Ed ancora la sua grande capacità di esposizioni  e descrivere il futuro,  con una lungimiranza  politica ed idee innovative ed immaginando il futuro, così come oggi lo stiamo vivendo”, ha aggiunto Pesca. In consiglio Comunale è stato evidenziato che lo stesso Serra è stato due volte sindaco  della città di Agropoli e più volte consigliere e assessore della  stessa città.  E’ stato anche Assessore e consigliere della Provincia di Salerno. 

Lo stesso Serra è stato impegnato non solo in politica ma anche in altre attività, sempre e comunque a favore della città di Agropoli, infatti quest’ ultimo è stato Presidente della società Calcio Agropoli, e sotto la sua dirigenza  la squadra ha raggiunto dei massimi risultati.  

Nel 1978,  con la fondazione “Tele Agropoli Cilento”, è  stato uno dei primi editori televisivi  sia a livello regionale che nazionale.   

Ed ancora, ha  fondato le prime scuole  parificate  nonché l’università privata. Il Consigliere Pesca Mario ha sottolineato di aver avuto la fortuna di essere stato assessore Comunale di Agropoli, proprio nell’amministrazione  guidata da Serra e di aver vissuto importanti momenti, con un arricchimento personale e politico.

Inoltre è stato anche evidenziato che, tra le tante opere compiete  durante l’Amministrazione guidata dal sindaco Paolo Serra,  “vi è sicuramente la barriera frangiflutti, che ha salvato la spiaggia del lungomare San Marco di Agropoli, ed inoltre,  per evitare e salvaguardare  l’ impatto ambientale,  visto che tale barriera  è stata fosse posta al di sotto del livello del mare”.

Quindi, è stato evidenziato che, “l’ isola pedonale, al centro della nostra città, è stata fortemente voluta all’inizio degli anni duemila dal professore Paolo Serra che immaginava  la via del centro come un gran salotto e la piazza Vittorio Veneto come  l’ Agorà, quindi,  il luogo principale di incontro  per cittadini e i  turisti”.

Ebbene essendo la piazza Vittorio Veneto progettata, voluta e  realizzata dal compianto Paolo Serra “è un omaggio doveroso intitolargliela – ha sottolineato il Consigliere  Pesca –  affinché la memoria di questa persona, che è una parte  della storia di Agropoli,  possa restare impressa nel ricordo, non solo nostro,  ma anche delle future generazioni”.

Nella sua risposta, a tale  richiesta, il Sindaco  Adamo Coppola, nel Consiglio Comunale, a nome di tutti i componenti, si  è detto favorevole a ricordare il Professore Paolo  Serra con la dedica allo stesso di un edificio o luogo pubblico. Ha  solo manifestato una perplessità per quanto riguarda la piazza Vittorio Veneto dovuta,  al cambio  successivo degli indirizzi dei residenti in tale piazza, ma si è detto  comunque fiducioso e,  quindi, nell’aderire a tale richiesta  ha dato mandato, alle apposite commissioni consiliari,  di iniziare e l’ istruttoria della pratica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home