Curiosità

“Ermigarda”, a Castellabate lo scoglio della principessa saracena

Adele Colella

22 Aprile 2021

Tresino

A Castellabate, precisamente a Tresino, un piccolo promontorio da cui è possibile godere di un panorama mozzafiato, è ambientata una delle leggende locali più antiche e suggestive, quella della principessa saracena di nome Ermigarda che si innamorò di un giovane pescatore, ma il loro amore venne travolto da un dramma e li condusse alla morte.

La leggenda è ambientata nel periodo delle scorribande saracene nel Mediterraneo e durante uno sbarco, proprio una flotta saracena approdò ad Agropoli e prese possesso del territorio. Giunsero a riva tanti uomini e solo una fanciulla li precedeva, era la figlia del capitano, una bellissima creatura di nome Ermigarda ed aveva una caratteristica particolare: la sua pelle risplendeva al sole di un verde smeraldo e per questo venne soprannominata “La Regina Verde”.

Entrambi, padre e figlia, furono incoronati re e regina di Agropoli e governarono per molto tempo, ma la sua bellezza fu per lei una condanna in quanto riceveva di continuo proposte di matrimonio da uomini illustri e il fatto di respingerli continuamente le procurava molta tristezza.

La fanciulla aveva di suo uno spirito solitario, amava trascorrere le sue giornate ad ammirare il mare e a cavalcare il suo bianco destriero,  ma un giorno accadde che Ermigarda volle fare una passeggiata lungo la costa di punta “Pagliarolo”. Quasi per caso notò l’avvenenza di un giovane pescatore del posto che traeva a riva la sua rete piena di pesci. Si chiamava Octavio e a guardare la principessa rimase senza parole, folgorato dalla sua bellezza.

Tra i due scattò subito l’amore; Ermigarda iniziò a recarsi sempre lì per rivedere il giovane, senza che il re, suo padre, ne venisse a conoscenza.

I due innamorati si vedevano ogni giorno, vissero felici per molto tempo, fin quando, però, una mattina Octavio non fece più ritorno dalla pesca. Fu la forte tempesta a portarlo via e le onde lo inghiottirono. Ermigarda attese l’arrivo del giovane per molto tempo, fin quando perse la speranza e il suo dolore fu immenso.

La principessa, in preda alla sconforto e alla disperazione, volle porre fine alla sua giovane esistenza e si gettò da un dirupo nel mare. Ma gli Dei commossi dalla storia, in particolare Nettuno volle trasformare quella splendida creatura in una ninfa marina per lenire il suo dramma e si dice ancora oggi, secondo la testimonianza dei vecchi pescatori, che una creatura leggendaria nuoti misteriosamente tra le acque di Punta Tresino e Agropoli.

Per gli abitanti locali è da questa leggenda che nacque lo scoglio della “Principessa saracena”, una roccia che per forma e corpo ricorda una figura e un profilo femminile, simile ad una ninfa e che con il suo sguardo appare intenta ad ammirare il mare; si narra anche grazie alle credenze popolari che nelle notti burrascose a Tresino si possano sentire ancora riecheggiare le grida di Ermigarda che piange per il suo pescatore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Torna alla home