Attualità

Buonabitacolo: ecco la casa delle arti e dei mestieri

Al via la selezione dei giovani

Redazione Infocilento

19 Aprile 2021

Buonabitacolo

BUONABITACOLO. È stato pubblicato il bando per selezionare i giovani che parteciperanno al progetto “La Casa delle arti e del mestieri”.
Il progetto è finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri – a valere sulla misura “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici” – e promosso da una Associazione Temporanea di Scopo composta dall’associazione Meditj con il ruolo di capofila, dall’associazione Fermento e dal Comune di Buonabitacolo.

L’obiettivo è promuovere l’imprenditorialità giovanile attraverso l’accompagnamento alla creazione di start up nei settori della sartoria, ceramica e restauro, attività, queste, che vantano una lunga tradizione locale.

Il bando è rivolto a giovani di età compresa tra i 16 anni e i 35 anni, inoccupati e NEET, oltre che a studenti, lavoratori e imprenditori di età inferiore ai 35 anni.
I giovani selezionati potranno prendere parte ad un percorso formativo che mira a favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro attraverso laboratori di: creazione d’impresa, tecniche di restauro, sartoria e ceramica.

Le attività inizieranno nella seconda metà di maggio e verranno ospitate nel suggestivo palazzo Mautone.

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro le ore 12.00 del 10.05.2021, secondo le modalità indicate nel bando, consultabile sul sito del Comune di Buonabitacolo.

Esprimo ampia soddisfazione – dichiara il sindaco di Buonabitacolo Giancarlo Guercio per un progetto formativo così importante, rivolto ai giovani che potranno sperimentare attività che guardano alla tradizione, ma che si declinano con i linguaggi e i modelli della modernità. Un successo è rappresentato anche dal partenariato, risultato vincente, tra ente pubblico e realtà del terzo settore; per l’ente il progetto rappresenta il fine più alto della propria vocazione territoriale: formare e sensibilizzare sul lavoro, in particolar modo su quello artistico e artigianale. L’auspicio è che possa far emergere nuove professionalità e nuove imprese”.

“La nostra mission – sottolinea Giuseppe Ursi, presidente dell’associazione Meditj – è stata ed è quella di intercettare tutte le risorse possibili per ridare vitalità ai nostri territori ed evitare la migrazione dei giovani, e questo passa anche attraverso la riscoperta degli antichi mestieri, per mantenere vivo il patrimonio storico, etnografico, linguistico e culturale. Tradizione, creatività, abilità tecnica, capacità imprenditoriale: sono queste le doti dei ‘maestri artigiani’ che vogliamo trasferire ai nostri giovani”.

“Con questo progetto – conclude Alessandro Casalnuovo, presidente dell’associazione Fermento – vogliamo coniugare l’amore per le tradizioni alla necessità di creare opportunità lavorative per noi giovani. L’auspicio è anche quello di creare un punto focale nella disciplina dell’artigianato, non solo di insegnamento ma anche di ricerca per non disperderne la cultura e, dal confronto, far avanzare la tradizione con tecniche moderne e avanzate senza alterarne i valori. I corsi saranno gratuiti e voglio invitare i giovani interessati a non perdere questa opportunità!”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

San Gregorio Magno piange Giuseppe Trimarco: fatale caduta in palestra

Il 63enne è deceduto all'ospedale Ruggi d'Aragona dopo un disperato intervento chirurgico

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Torna alla home