Cilento

Agropoli: la storia della scoperta della Tomba Lucana di Contrada Vecchia

Un ritrovamento dell' aprile 1967

Ernesto Apicella

18 Aprile 2021

Il 19 aprile del 1967, in contrada Vecchia di Agropoli, un contadino stava arando il campo agricolo di cui era colono quando, improvvisamente, dovette bloccare il suo aratro perché aveva urtato delle pietre, nascoste da pochi centimetri di terra. Iniziò a scavare per rimuoverle, ma il terreno cedette sotto i suoi piedi, facendolo sprofondare in un anfratto. Fortunatamente era illeso e, ripresosi dallo spavento, guardandosi intorno, in quel poco di luce che trapelava tra la polvere, con grande stupore notò di essere caduto in una sorta di camera, ricca di vasellame e con le pareti dipinte.

Si ricordò che qualche giorno prima aveva assistito al ritrovamento di una decina di tombe, giù a valle, in contrada Muoio. Per cui, dopo essersi faticosamente liberato da terra e pietre, lento pede si mosse per avvisare Andrea Guida, coordinatore degli scavi. Il Guida, dopo aver dato una breve occhiata all’interno di quel manufatto, subito ne intuì l’importanza, per cui telefonò a Mario Napoli, Soprintendente dei Beni Archeologici di Salerno, che, il giorno seguente, si recò in c.da Vecchia.

Il 22 aprile il quotidiano “Il Roma” così titolava l’articolo:
“Un Tempietto Greco viene alla luce nel corso degli scavi ad Agropoli”. In realtà si trattava di una bellissima ed importante tomba lucana bisoma a camera dipinta. Il professore Mario Napoli intervistato dalla rivista “Nuovo Sud” alla domanda: “Qual’è l’importanza di questo ritrovamento?”. Rispose: “Innanzitutto esso può illuminarci sulla storia e sulla cultura dei Lucani. (…) Ma soprattutto i dipinti che abbiamo ritrovato sulle grandi lastre, sono testimonianze della pittura Lucana. Questa pittura, insieme a quella Greca – di cui il Tuffatore è l’esempio più fulgido –, potrà essere motivo interessante per un maggior richiamo di Paestum nel Mondo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home