Attualità

Nelle Scuderie del Quirinale cinque opere provenienti da Velia

Saranno esposte alla mostra "Tola Italia"

Carmela Santi

15 Aprile 2021

Cinque opere custodite tra Velia e il Museo di Palazzo Ricci, ad Ascea Capoluogo, saranno esposte alla mostra “Tola Italia” che sarà ospitata nelle Scuderie del Quirinale. Una importante vetrina per le opere, ma soprattutto per il Parco Archeologico di Paestum Velia, inserito in un appuntamento culturale di notevole spessore. Per oggi ad Ascea è previsto l’arrivo di un incaricato degli organizzatori della mostra che effettuare un sopralluogo ai capolavori selezionati ed organizzare il trasferimento delle opere.

L’attenzione degli esperti è ricaduta su cinque lavori in marmo bianco, ovvero il Ritratto del filosofo su erma iscritta, Parmenide, l’erma acefala con iscrizione in greco menzionante: Oulis, figlio di Ariston, medico pholarchos nell’anno 280”. L’erma acefala con inscrizione menzionante: Oulis, figlio di Hieronymos, medico pholarchos nell’anno 456”.

Faranno parte della mostra al Quirinale anche il ritratto con corona d’alloro di medico pholarchos in marmo bianco da Velia e il ritratto con corona d’alloro di medico pholarchos sempre in marmo bianco. La mostra Tola Italia sarà dedicata ai reperti archeologici di tutta Italia, e secondo le prime notizie diffuse un’ampio spazio sarà riservato a Velia e alle sue opere.

Un momento importante per il parco archeologico di Elea e per la Mostra permanente delle sue opere allestita qualche anno fa presso lo storico Palazzo Rizzi di Ascea, in attesa di poter realizzare il tanto atteso Museo di Velia. L’esposizione permanente sin dalla sua inaugurazione ha cercato di far rivivere l’antica polis di Elea-Velia, la sua storia ed insieme il suo stretto legame con il paesaggio, la filosofia e la medicina, grazie ad alcuni reperti rinvenuti nel Parco Archeologico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Torna alla home