Cilento

Il viaggio degli Argonauti che tocca il Cilento

Secondo la tradizione antica si fermarono presso la foce del fiume Sele e lì fondarono il santuario di Hera Argiva

Maria Elena Mingione

13 Aprile 2021

Uno dei miti più belli e affascinanti della mitologia greca è sicuramente quello degli Argonauti secondo cui Giasone, erede del trono di Iolco, radunò una cinquantina di uomini, gli Argonauti appunto, per riuscire nell’impresa che gli avrebbe fatto giustizia, restituendo il trono era stato ingiustamente usurpato al padre.

Giasone era il figlio di Esone, l’erede del trono di Iolco. Pelia usurpò il trono del fratello e lo fece imprigionare e quest’ultimo decise di proteggere il figlio Giasone mandandolo a vivere sul monte Pelio, custodito dal centauro Chirone. Quando Giasone divenne adulto decise di reclamare il trono ed il regno.

Lo zio però ebbe paura di affrontarlo e così gli disse che avrebbe ottenuto il trono solo quando sarebbe riuscito a riportare dalla Colchide il Vello d’Oro, oggetto che si diceva avesse il potere di curare ogni ferita.

Il Vello d’oro era situato su un albero sacro ed era custodito da due tori sputafuoco dagli zoccoli di bronzo e da un drago, motivo per il quale Pelia era convinto che il nipote non sarebbe uscito vivo dall’impresa.  Giasone però, deciso ad ottenere il trono, radunò tutti i guerrieri della Grecia per farli unire a lui tra i quali vi era Argo che costruì la nave da cui prese il nome.

Gli Argonauti affrontarono molte avventure tra cui l’incontro su un’isola con Fineo, re ed indovino, che era stato maledetto da Zeus poiché non accettava l’idea che un mortale potesse prevedere il futuro. la maledizione consisteva nella presenza delle arpie, mostri-uccello con la testa di donna che privavano Fineo di qualsiasi cibo e che lo avevano fatto ridurre pelle e ossa. Gli argonauti sconfissero le arpie e così Fineo  disse loro cosa li aspettava e gli diede dei consigli sulla navigazione delle Simplegadi, scogliere rocciose che schiacciavano qualsiasi imbarcazione impedendo il loro superamento. Quando gli argonauti arrivarono presso queste due gigantesche rocce , sotto consiglio di Fineo mandarono tra le grandi scogliere una colomba che provocò lo scontro. A quel punto la flotta remò il più veloce possibile per attraversale le Simplegadi prima del prossimo scontro così gli Argonauti divennero i primi ad essere riusciti a superarle.

Quando gli argonauti arrivarono nella Colchide trovarono il re Eeta che assegnò a Giasone dei compiti che avrebbe dovuto superare per dimostrare che era degno del Vello d’oro. Giasone riuscì a superare le difficili prove grazie all’aiuto di Medea, figlia del re, che si era innamorata di lui.

Sorpreso dal successo di Giasone, Eeta provò ad uccidere lui e gli argonauti, ma riuscirono a scappare insieme con Medea e con il Vello d’oro. Così dopo altre peripezie gli argonauti tornarono in Tessaglia e Giasone potè consegnare il vello d’oro allo zio che nel frattempo aveva ucciso i suoi genitori. Giasone per vendicarsi chiese aiuto a Medea che ingannò le figlie di Pelia convincendole ad uccidere il loro stesso padre.

Giasone così ottenne il trono, ma ben presto dovette abbandonarlo poiché i cittadini non accettavano una maga per regina e così concesse il trono al figlio di Pelia, Acastro.

Si pensa che Giasone e i suoi compagni nel viaggio di ritorno dalla Colchide, dopo aver ottenuto il Vello d’oro, percorsero un itinerario diverso dall’andata e che non solo attraversarono i mari, ma anche i fiumi. Così secondo la tradizione antica si fermarono presso la foce del fiume Sele e lì fondarono il santuario di Hera Argiva per ingraziarsi la dea Era, protettrice della navigazione e fertilità, situato nell’odierno comune di Capaccio Paestum

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Torna alla home