Attualità

Montecorice: la posidonia da rifiuto a risorsa

Le alghe spiaggiate sul litorale verranno utilizzate per il ripascimento costiero, nel rispetto delle indicazioni del Ministero

Ernesto Rocco

12 Aprile 2021

Posidonia Agropoli

MONTECORICE. Scatta l’operazione posidonia oceanica. Quella che comunemente viene definita alga, ma che in realtà è una pianta marina, è un elemento prezioso per l’ecosistema. La sua presenza è sinonimo di ottima qualità del mare. Ma una volta spiaggiatasi viene vista con diffidenza dai bagnanti che tendono ad evitare quei tratti di litorale dove è presente. Ecco allora che le amministrazioni locali si ingegnano per individuare soluzioni per rimuoverla.

Posidonia oceanica: i problemi di smaltimento

Ed è qui che emergono i problemi: se per anni gli agricoltori hanno fatto a gara ad accaparrarsi “le alghe” perché ritenute un ottimo fertilizzante, ora tale procedura non è più consentita e la posidonia va smaltita in discarica con costi ingeniti per i comuni. L’alternativa è spostarla dal luogo in cui si è spiaggiata.

Lo sa bene Agropoli che pur di non portarla in discarica ha portato le discariche sulle spiagge, accumulando la posidonia ai loro margini creando di fatto microdiscariche tutt’altro che belle da vedere.

Il problema è comune a tutte le località costiere del Cilento ma per fortuna non tutte le amministrazioni hanno agito come quella di Agropoli, scegliendo al contrario di salvaguardare il territorio.

L’esempio di Montecorice

Un esempio virtuoso arriva da Montecorice. L’amministrazione Piccirilli ha scelto di spostare le alghe, seguendo però una strada meno impattante rispetto al comune agropolese. «Quasi tutto il litorale di Montecorice – evidenziano da palazzo di città – è gravemente interessato dal fenomeno dell’erosione costiera, per cui appare conveniente il riposizionamento della stessa in modo tale che possa anche svolgere la sua funzione naturale ed efficace di protezione della costa».

La posidonia oceanica verrà rimossa dalla costa dove è spiaggiata e riutilizzata. Insomma da problema le alghe diventano risorsa. Gli accumuli verranno spostati sul litorale di Agnone, nel tratto compreso tra la radice del molo di sottoflutto del porto e il pennello sottostante l’hotel “La Rampa” e successivamente nel tratto Agnone – Capitello.

La posidonia servirà quindi a proteggere la costa nel rispetto della circolare del ministero dell’Ambiente sugli spostamenti degli accumuli. Proprio quest’ultimo ha specificato che un metro cubo di banquettes di “alghe” è in grado di trattenere circa 40 chilogrammi di sedimento sciolto, ovvero sabbia.

Ecco perché la posidonia spiaggiata assume un ruolo rilevante per il ripascimento. Il Comune di Montecorice, inoltre, è già convenzionato con il Consorzio Nazionale Universitario per le scienze del Mare della Federico II a cui potrà rivolgersi per un eventuale supporto scientifico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Torna alla home