Cilento

“Blues del giorno dopo” è il nuovo singolo della cilentana Rosanna Salati

«È un’aperta denuncia alla violenza di genere e all’abuso psicologico (e non solo)»

Comunicato Stampa

12 Aprile 2021

Dopo l’uscita di “When I heard”, brano ambientalista dal taglio electro-pop, torna Rosanna Salati con un nuovo singolo che miscela il blues classico all’elettronica moderna: “Blues del giorno dopo”.

«È un blues in 6/8 arricchito da sintetizzatori, batterie elettroniche e sezioni orchestrali che donano al pezzo una veste più contemporanea. Il brano è nato da un giro di accordi molto semplice suonato al piano. In fase di arrangiamento abbiamo deciso, con BiancoSporcoProduzioni, di “sporcare” un po’ questo blues, utilizzando suoni elettronici per le ritmiche e inserendo elementi sinfonici».

In uscita per Aventino Music, “Blues del giorno dopo” è un brano che parla di violenza, e condanna la concezione dell’amore e del sesso nel nostro tempo:

«Il brano è un’aperta denuncia alla violenza di genere e all’abuso psicologico (e non solo) perpetrato ai danni delle categorie più deboli, argomento di cui oggi si discute tantissimo. Il progresso tecnologico ci fa credere di essere divinità immortali, ci dà l’illusione di poter possedere tutto, ci trasforma in avidi ed insaziabili consumatori di cose, oggetti, persone. E noi ci prendiamo tutto, anche quello che non è nostro. La relazione che instauriamo con gli oggetti è la stessa che instauriamo con le persone; quando le persone hanno esaurito la loro funzione, o perso la loro efficacia, si sostituiscono con altre, come si fa con un oggetto; una volta rotto non si aggiusta: si cambia, si butta. Così, la protagonista del brano “apriva troppo poco le gambe” in una opposizione consapevole e cosciente al “freddo mercimonio della carne”, unica metodologia di relazione moderna. Consumare i corpi per il proprio piacere personale e poi “gettare via” la persona che, a quel punto, ha esaurito la sua funzione. Il suo aprire troppo poco le gambe nasconde una ferita ben più grande».

Ispirata dai testi di Fabrizio De André, Rosanna Salati narra una storia che è fatta di crescita personale e rimpianto per il tempo perduto.

«Per la stesura del testo mi sono ispirata ad alcuni brani di Fabrizio de André come “Amore che vieni, amore che vai” e “Via del Campo”, in cui i versi delle strofe portano avanti un racconto per immagini. “Blues del giorno dopo” racconta di una donna che “seduta su un sasso cantava Come Back Home”; ma il suo canto non si rivolge alla persona amata, bensì a quella parte più ingenua e pura di sé stessa che ha perso crescendo. Ognuno di noi è costretto ad uccidere il fanciullo che ha dentro, è il prezzo da pagare per raggiungere la maturità; però, una volta raggiunta, questa maturità, vorremmo, invece, tornare a quando eravamo spensierati e felici, riacquisire la nostra identità perduta».

La copertina è stata realizzata da Simone Nocera:

«Simone ha fatto un lavoro bellissimo, a mio avviso. È riuscito a creare un’immagine forte, d’impatto, che sintetizza appieno il concetto di purezza, perdita, ricordo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Agropoli capitale del basket giovanile: Finali Nazionali U15 Eccellenza in arrivo

Il "Trofeo Claudio Papini" vedrà sfidarsi le 16 migliori squadre giovanili d'Italia, in un evento che promette spettacolo e grande agonismo

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello | VIDEO

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto» | VIDEO

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Torna alla home