Cucina

La ricetta: lagane e ceci

Un piatto dell'antichità povero di costi e ricco di proprietà

Letizia Baeumlin

11 Aprile 2021

Un piatto dell’antichità sempre apprezzato, povero per costi e ricco di proprietà nutrizionali. Un piatto della tradizione campana con la ricetta di famiglia che viene tramandata da generazione in generazione. Vediamo oggi come preparare lagane e ceci nel modo più semplice. Iniziamo con la preparazione dei ceci che dovranno restare a bagno in acqua fredda per 12 ore almeno.

Per 4 persone ci occorreranno 250 gr di ceci che andremo a cuocere in abbondante acqua con un cucchiaino di bicarbonato. Intanto prepariamo la lagana con 250 gr di farina di grano duro e 150 gr di semola rimacinata, uniamo le due farine e aggiungiamo a filo acqua a temperatura ambiente q.b. per ottenere un panetto liscio ed omogeneo.

Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per 30 minuti. Intanto passiamo al passaverdura circa 80 gr dei 250 gr di ceci cotti. In una padella facciamo rosolare uno spicchio di aglio e togliamolo appena imbiondito. Uniamo l’olio ai ceci e aggiustiamo di sale.

Tiriamo l’impasto al mattarello fino ad ottenere una sfoglia di circa 3 mm di spessore e andiamo a tagliare a strisce larghe 1,5 cm circa in formato irregolare. Portiamo a bollore i ceci e aggiungiamo le lagane, saranno cotte in pochi minuti.

Il nostro piatto è pronto per essere servito ben caldo con una spolverizziata di prezzemolo tritato finemente e a piacere pepe o peperoncino piccante. Per i palati più decisi possiamo aggiungere delle fettine di lardo croccanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pasqua nel Cilento: un viaggio tra sapori antichi e tradizioni di rinascita

La Pasqua nel Cilento è un'esperienza culinaria unica. Scopri i piatti tipici di questa festività, tra pizze di grano e riso, "susciello", pastiera e capretto al forno. Voi cosa avete preparato?

Angela Bonora

20/04/2025

La ricetta della Domenica: ecco come preparare l’originale “pizza chiena” cilentana

A Pasqua, sulle tavole dei cilentani, non può mancare la pizza chiena. Ecco la vera ricetta

Angela Bonora

13/04/2025

La ricetta della domenica: Cupcake al cioccolato

Irresistibili cupcake al cioccolato con panna: un piccolo peccato di gola che conquista il cuore!

Angela Bonora

06/04/2025

La ricetta della domenica: Ciambellone al Cacao

Un Classico Intramontabile con un tocco di golosità

Angela Bonora

30/03/2025

La ricetta della domenica: la torta arcobaleno

Perfetta per compleanni, feste a tema o semplicemente per portare un po' di allegria in tavola

Angela Bonora

23/03/2025

La ricetta della domenica: le zeppole di San Giuseppe

Ecco come preparare queste delizie, dai segreti per una pasta choux perfetta alla crema pasticcera vellutata

Angela Bonora

16/03/2025

La ricetta della domenica: torta mimosa

La torta mimosa è un dolce versatile, che si presta a diverse occasioni

Angela Bonora

09/03/2025

La ricetta della domenica: Polpette di Carnevale cilentane

Le polpette di Carnevale rappresentano un'autentica delizia della tradizione culinaria cilentana, un piatto che incarna l'allegria e la convivialità di questa festa

Angela Bonora

02/03/2025

La ricetta della domenica: le chiacchiere di Carnevale

Per preparare delle chiacchiere a regola d'arte, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità

Angela Bonora

23/02/2025

La ricetta della domenica: Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono un classico della pasticceria italiana. Ecco come prepararli

Angela Bonora

16/02/2025

La ricetta della domenica: Tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo

Il tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo è il dolce perfetto per una serata romantica. Facile da preparare e delizioso, vi conquisterà al primo assaggio!

Angela Bonora

02/02/2025

Torna alla home