Cilento

1959, la RAI, per la prima volta ad Agropoli, con la trasmissione televisiva “Telesquadra”

Pagine di storia...

Ernesto Apicella

10 Aprile 2021

Mercoledì 29 luglio 1959 si svolse ad Agropoli, in piazza V. Veneto la fase finale del programma televisivo “Telesquadra”. Su “Il ROMA” di domenica 2 agosto 1959, a firma di Gino Viviani, fu pubblicata la cronaca dello spettacolo: “Alle ore 21, subito dopo il consueto Carosello, sui teleschermi, fra la evidente commozione e curiosità di tutti, è apparsa un serie di panoramiche di Agropoli, fra le più suggestive e caratteristiche. Facevano subito spicco il mare e le spiagge del nostro Centro, oggi gremitissime di turisti e bagnanti”.

Lo spettacolo televisivo iniziò e sul palcoscenico si esibirono due bimbi agropolesi, Giampiero Lo Schiavo e Federico Margiotta, che divertirono il pubblico con l’imitazione di Domenico Modugno. Le tre sorelline Adriana, Raffaella e Angela Maria, per niente impressionate dalle telecamere Rai, cantarono “Una marcia in fa”. Seguì l’esibizione del “Complesso blu” formato da Vitagliano, Caruccio, Antelmi, Palmieri e dai musicisti Lillino Messano e Germano Caruccio. Il giovane Nino Caprara cantò: “I Love in Portofino” e l’emozionata Novella Capoluongo: “Guarda che luna”. Tra gli ospiti della serata il novantatreenne Giuseppe Ruocco “Giacchetta” e il pittore Miraglia. Lo spettacolo televisivo continuò con l’esibizione al pianoforte della piccola Giovanna De Marco, allieva del Maestro Visco. A seguire il chitarrista Raffaele Maradei; il rag. Esposito con una melodia dell’avvocato Angrisani; Mario Curcio con: “U’ Saracino”; il gruppo folcloristico di Agropoli diretto da Gisella e Loretta Benevento; il “Coro piratesco” di una colonia estiva tedesca in vacanza ad Agropoli. In chiusura molto applaudite le esibizioni di Giuseppe Crispo, artista agropolese poliedrico, e della bravissima Anna Antelmo nella canzone: “La pioggia cadrà”.

Conclude nel suo articolo Gino Viviani: “Tiriamo le somme: Telesquadra ha dato ad Agropoli una serata indimenticabile. L’importante concorso di pubblico è la prova migliore del successo di questa interessante iniziativa della TV”. Credo, purtroppo, che resterà il primo ed unico spettacolo RAI interamente realizzato con artisti agropolesi. anni ’60, spettacolo televisivo “Telesquadra”. Per questa occasione fu regalata l’antenna, in caso di acquisto di un televisore, e l’abbonamento annuale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home