Attualità

Polla, Comune autorizza capannone nei pressi dell’elettrodotto: “no” del Tar

Accolto il ricorso di Terna

Erminio Cioffi

9 Aprile 2021

Tar Salerno

Il Comune autorizza la costruzione di un capannone industriale in un lotto dell’area PIP in località Sant’Antuono senza rispettare la distanza minima prevista dalla legge da un elettrodotto e senza tener conto del vincolo di inedificabilità e per queste ragioni la sezione staccata di Salerno del Tar della Campania con una sentenza ha accolto il ricorso della multinazionale dell’energia Terna ed ha annullato l’autorizzazione rilasciata dal Comune ad una azienda del posto per la realizzazione del capannone.

Tutto ha avuto inizio nel mese di giugno dello scorso anno quando è stato rilasciato il titolo edilizio in base al quale sarebbe stato possibile costruire il capannone in prossimità della linea elettrica “Montecorvino – Laino”, di proprietà della Terna che si occupa anche della gestione della stessa e che, appena avuta notizia del rilascio del permesso per poter costruire, lo ha impugnato davanti alla giustizia amministrativa chiedendone l’annullamento per non essere stata coinvolta nel procedimento e contestando inoltre al Comune di Polla, di non aver svolto, prima del rilascio del titolo edilizio, alcuna verifica circa l’osservanza o meno della fascia di rispetto dall’elettrodotto e del connesso vincolo di inedificabilità previsto dalla legge a protezione dai rischi da elettrocuzione e da esposizione ai campi elettromagnetici.

Nel ricorso inoltre Terna, in qualità di proprietaria e gestrice delle Rete di Trasmissione Nazionale, ha accusato il Comune di aver autorizzato un progetto in cui neppure sarebbe stato rappresentato l’elettrodotto attraversante l’area di intervento. Il Comune di Polla nella sua costituzione in giudizio aveva eccepito il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo, nonché l’irricevibilità, l’inammissibilità e l’infondatezza del ricorso.

Il TAR nella sentenza ha ritenuto nullo l’atto di costituzione in giudizio del Comune di Polla perché l’avvocato nominato dal Comune oltre a non averlo sottoscritto digitalmente ha fatto riferimento ad un ricorso diverso da quello notificato al Comune. I giudici amministrativi nella sentenza hanno ritenuto fondata la richiesta della Terna in quanto “l’amministrazione comunale – si legge nella sentenza – non ha svolto alcuna verifica circa l’osservanza o meno della fascia di rispetto dalla linea elettrica a 220 kV “Montecorvino – Laino” e del connesso vincolo di inedificabilità ex art. 4, comma 1, lett. h, della l. n. 36/2001 (a norma del quale «all’interno di tali fasce di rispetto non è consentita alcuna destinazione di edifici ad uso residenziale, scolastico, sanitario ovvero ad uso che comporti una permanenza non inferiore a quattro ore», come, appunto, il capannone industriale)”. A ciò si aggiunge il mancato coinvolgimento della Terna nel procedimento di rilascio del permesso di costruire. Per queste ragioni il permesso di costruire è stato annullato perché illegittimo. Ora al Comune resta la possibilità del ricorso al Consiglio di Stato per tentare di ribaltare la sentenza di primo grado.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani: emergenza cinipide del castagno nel Cilento, appello alle istituzioni

Chiesto all’Ente Parco di inserire la questione all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Direttivo, al fine di valutare possibili azioni di coordinamento e supporto territoriale

Chiara Esposito

16/04/2025

Intossicazione post-gita in Sicilia: studenti del Vallo in ospedale con virus gastrointestinale

Un viaggio d’istruzione si trasforma in emergenza sanitaria per alcuni studenti di una scuola media del Vallo della Lucania

Palinuro: dal 18 aprile si riattivano Ztl e varchi elettronici

Ecco gli orari di attivazione dei varchi elettronici presenti nel centro di Palinuro e in zona porto

“Montagne di domande”: il Cilento svelato agli occhi dei bambini

"Montagne di domande": un libro per bambini che svela le meraviglie del Cilento. Un viaggio curioso tra vette e valli per stimolare l'esplorazione e la conoscenza del territorio.

Sapri, chiusura punto nascita: incontro con il Prefetto, poi la città scenderà in piazza

Questo pomeriggio nuovo confronto presso l’aula consiliare del comune di Sapri

Ponte chiuso ad Angellara, Bruno: “Disagi insostenibili, siamo con i cittadini” | VIDEO

Il malcontento si è ormai trasformato in indignazione, con molti cittadini che lamentano l’assenza di interventi risolutivi

Chiara Esposito

15/04/2025

Vallo di Diano, contributi per disabilità in ritardo: “Siamo numeri di protocollo, non persone”. L’appello di Giulia Iannuzzi scuote le istituzioni

Giulia Iannuzzi, presidente dell’associazione Ascoltami, rompe il silenzio e alza la voce in difesa delle famiglie del Vallo di Diano che da mesi attendono la liquidazione dei contributi per la disabilità gravissima

Emergenza cinghiali: le precisazioni dell’Ente Parco dopo le dichiarazioni rilasciate dal Codacons Cilento

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per far fronte all’emergenza, nei limiti consentiti dalla normativa vigente, ha messo in campo diverse azioni al fine di contenere la presenza del cinghiale nell’area del Parco

Salerno rende omaggio al magistrato Nicola Giacumbi, assassinato dalle Brigate Rosse | VIDEO

Una lapide commemorativa è stata inaugurata nel luogo simbolico tra la sua casa e l’ex Palazzo di Giustizia

Cicerale celebra le radici con la semina tradizionale dei ceci e il Turismo delle Radici

Cicerale celebra il cece e il Turismo delle Radici con un convegno e un laboratorio partecipato. La comunità riscopre le antiche tecniche di semina

Angela Bonora

15/04/2025

Paestum, il workshop B2B della Camera di Commercio: riflettori accesi su Sapri e le Terre del Bussento

Nel corso dell’incontro, è emersa con forza la volontà di riscoprire e rilanciare le eccellenze locali

“Giuramento dei vicebrigadieri neo promossi”: Encomi a due Carabinieri della Tenenza di Vallo della Lucania

La cerimonia solenne si è svolta alla presenza del Comandante della Legione “Campania”, Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala, del Comandante Provinciale, Colonnello Filippo Melchiorre

Torna alla home