Cilento

Il Tempio di Nettuno: un mistero non agropolese

Ad Agropoli il vero tempio di Nettuno, nato sulla sommità del promontorio, dove oggi sorge il castello Angioino

Fiore Prota

7 Aprile 2021

Come sappiamo, il vero e proprio Tempio di Nettuno lo avremmo avuto intorno al VI secolo ai piedi dell’attuale Castello Angioino Aragonese di Agropoli, grazie agli studi della Zancani Montuoro e alla conferma tramite il ritrovamento della Fiammenghi negli anni Ottanta di ceramiche arcaiche proprio ai piedi dell’attrazione principale della Perla del Cilento.

L’insediamento dei Sibariti, i fondatori di Poseidonia, sarebbe originariamente nato a Sud di quello attuale, cioè appunto a Poseidonia, attualmente pervenuta a noi grazie ai Lucani come Paistom (Paestum). Molto più famoso, tuttavia, resta il più grande progetto dei poseidoniati, cioè il famoso Tempio di Nettuno. L’emblema del Parco Archeologico di Paestum è dalla nomenclatura non del tutto errata, ma convenzionale, in quanto non si sa la divinità a cui erano devoti i poseidoniati durante la costruzione del loro progetto del 460 a.C. ca.

Le varie ipotesi possono riguardare:

Un secondo tempio di Hera, come se fosse una reduplicazione della Basilica costruita cento anni prima in onore della dea della fecondità e dell’abbondanza. Le coincidenze sono molte, e l’orientamento di entrambi i templi verso Est è solo una di queste;

Un tempio dedicato a Zeus, per le strette analogie col tempio di Zeus ad Olimpia;

Un tempio di Apollo. Quest’ultima ipotesi fu fatta avanzare del famoso archeologo Mario Torelli (1937-2020) sulla base del confronto tra la colonia gemella di Metaponto, che aveva accanto al tempio di Hera un tempio appunto di Apollo.

Probabilmente, la conferma da parte degli stessi poseidoniati non l’avremmo mai, ma ciò che è certo è che è impressionante avere nel Cilento uno degli esempi meglio conservati dell’architettura dorica occidentale. Inutile ricordare che quando i musei potranno riaprire i battenti, i turisti continueranno a giungere senza curarsi di un nome che resta sì convenzionale e misterioso, ma del tutto irrilevante dinanzi alla bellezza dell’arte greca che è pervenuta fino a noi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home