Attualità

Taglio alberi a di Licosa, Principe vince ricorso al Tar

La proposta avanzata dal privato per il taglio di alberi in modo da favorire le specie autoctone era stata respinta dal Parco

Elena Matarazzo

2 Aprile 2021

CASTELLABATE. Con sentenza pubblicata lo scorso 29 marzo, il Tar Salerno ha accolto il ricorso del Principe Granito di Belmonte contro il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
I fatti oggetto del procedimento risalgono allo scorso anno allorquando il privato avanzò la necessità di procedere al taglio di alberi (nello specifico degli eucalipti) presenti nella proprietà di Licosa, al fine di diminuire la presenza di specie aliene e favorire il rinfoltimento di quelle autoctone che caratterizzano l’area, ovvero i pini.

Taglio a, la proposta

Il Piano di gestione forestale presentato dal privato nell’ottobre scorso, “prevedeva interventi di diradamento selettivo o rinfoltimento di esemplari di pino pericolanti e di eucalipto, di riorganizzazione e manutenzione della viabilità agro-silvo-pastorale, di sistemazione idraulico-forestale, di ricostituzione e miglioramento dei soprasuoli forestali degradati, di difesa dagli incendi boschivi, di manutenzione dei soprasuoli artificiali e di valorizzazione turistica”.

Per il Parco, però, gli interventi di taglio degli alberi richiesti dal privato sono “a carico di una componente forestale storicamente consolidata nel paesaggio”. Insomma gli eucalipti, secondo l’Ente, non potevano essere considerati “estranei o infestanti” e il Piano di gestione forestale risultava in contrasto con le previsioni del Parco.

Esso, inoltre, prevedeva interventi in zona di Riserva Integrale “laddove le “esigenze di protezione del sottosuolo, flora e fauna prevalgono su ogni altra cosa”.

La decisione del Tar

Di diverso avviso il Tar che ha espresso parere favorevole al ricorso presentato dal principe Granito di Belmonte evidenziando come il Parco, nel bocciare il Piano di Gestione Forestale, “non ha esplorato e prospettato la praticabilità di soluzioni alternative al taglio radicale ovvero all’integrale mantenimento in loco degli eucalipti che in qualche modo compensassero le esigenze di mitigazione dei fenomeni antagonistrici indotti da tale specie recalcitrante a discapito della preesistente pinea mediterranea con l’opportunità di salvaguardarne la presenza quale elemento ormai connmotativo per stratificazione dell’habitat naturale”.

I giudici propongono anche degli esempi risolutivi come “la delimitazione del diradamento selettivo ai soli esemplari di eucalipto ubicati in posizioni direttamente e immediatamente dannose per la sopravvivenza delle più risalenti essenze arboree autoctone, anche mediante espianto e reimpianto degli stessi dall’area di pineta ad altra area”.

Accolto quindi il ricorso del proprietario e annullato il provvedimento del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Torna alla home