Sondaggio

Il sondaggio: si ai viaggi all’estero no a quelli in Italia. D’accordo?

I risultati

Chiara Esposito

1 Aprile 2021

A Pasqua è consentito partire per località estere, anche se si è in zona rossa. È quanto si apprende dal Ministero dell’Interno in accordo con quello della Salute. Il Dpcm del 02 marzo elenca una serie di Paesi in cui è possibile viaggiare anche per turismo. Un paradosso che lascia perplessi gran parte degli italiani che si avvicinano a trascorrere una Pasqua in zona rossa, con restrizioni, in casa. A risentirne maggiormente sono gli operatori turistici, sempre più colpiti dalla pandemia: “Non comprendiamo come sia possibile autorizzare i viaggi oltre confine e invece impedire quelli in Italia”, afferma Federlaberghi.

Nessuna vacanza in Cilento quindi, considerata da tempo e dati alla mano, una piccola zona bianca. A raggiungere il comprensorio saranno solo i titolari delle seconde case.
Con il sondaggio di questa settimana il 96% dei lettori è assolutamente contrario a tutto questo.
“E noi che campiamo di turismo siamo sempre più dimenticati, non lo trovo per nulla giusto”, dice Stefania.

Per Claudia invece: “Nessun viaggio deve essere consentito”.

“È l’unico modo per tracciare gli spostamenti. Doppio tampone e sei sicuro. Con gli spostamenti in auto questo non è possibile”, ci scrive un lettore.

Ma quali sono le regole per chi decide di partire?

Abbiamo un elenco A ( San Marino, Città del Vaticano) per cui non è prevista regolazione, un elenco B (Stati e territori a basso rischio epidemiologico) e un lungo elenco C (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania , Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Svizzera, Andorra, Principato di Monaco).
Tutti coloro che hanno soggiornato o transitato, nei 14 (quattordici) giorni antecedenti all’ingresso in Italia, in uno o più Stati e territori di cui all’elenco C , indipendentemente dall’esito del test molecolare o antigenico già richiesto per l’ingresso in Italia, devono sottoporsi anche a un periodo di 5 (cinque) giorni di quarantena presso l’abitazione o la dimora, previa comunicazione del proprio ingresso nel territorio nazionale al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria competente per territorio. È obbligatorio, inoltre, effettuare un ulteriore test molecolare o antigenico al termine dei cinque giorni di quarantena.
Dell’ elenco D fanno poi parte Australia, Nuova Zelanda, Repubblica di Corea, Ruanda, Singapore, Tailandia, ossia i paesi verso cui e da cui sono consentiti gli spostamenti.
In ultimo l’elenco E del quale fanno parte tutti quei paesi verso i quali non sono consentiti spostamenti per turismo, come il Regno Unito e il Giappone (fino al 3 aprile).

Al prossimo sondaggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cognome materno ai figli, sei d’accordo?

Continua l'iter in Parlamento per una legge sul doppio cognome. Riconoscimento anche alla madre.

Chiara Esposito

28/10/2023

Terrorismo in Europa, il rischio attentati ha modificato i tuoi piani?

In Europa torna la paura, cosa ne pensano i nostri utenti?

Chiara Esposito

21/10/2023

L’Italia ultima in Europa in tema di occupazione femminile: hai subito diversità di genere a lavoro?

Disparità lavoro femminile in Europa: l'Italia è ultima in classifica in tema di occupazione.

Chiara Esposito

14/10/2023

Sondaggio: sanità pubblica o privata, a chi ti rivolgi?

Sanità pubblica o privata? Cosa preferiscono gli italiani?

Chiara Esposito

07/10/2023

Caso Esselunga: spot emozionale o dai “colori” politici?”

Cosa ne pensano i nostri utenti sullo spot che sta facendo parlare l'Italia?

Chiara Esposito

30/09/2023

Ospedali: ritorna la mascherina in Campania, sei d’accordo?

Ritorna la mascherina negli ospedali campani. Un scelta del Governatore De Luca.

Chiara Esposito

23/09/2023

Genitori richiedono la bocciatura del figlio e fanno ricorso al Tar, è giusto?

Tar accetta la richiesta dei genitori di far bocciare il figlio

Chiara Esposito

16/09/2023

Decreto baby-gang, è giusto il pugno duro sui minori?

Baby gang si inaspriscono le pene nei confronti dei minori

Chiara Esposito

09/09/2023

Torna alla home