Cilento

Cilento, il rito delle congreghe fermato ancora dal covid

Ripercorriamo storia e tradizione delle congreghe

Emma Mutalipassi

1 Aprile 2021

Per il secondo anno consecutivo l’antica tradizione delle congreghe non potrà manifestarsi nel suo peculiare momento di preghiera. Un forte momento comunitario, di cultura e religiosità, quello dei pellegrinaggi delle confraternite del Cilento Antico nella ricorrenza del Venerdì Santo. “Giorno di lutto è questo che non avrà secondo, si piange in tutto il mondo la morte del Signor”. Questo hanno cantato per secoli i confratelli cilentani ai piedi degli altari della reposizione delle chiese del territorio, in un rito devozionale di forte impronta identitaria.

Lo stato di emergenza del Covid-19 ha sospeso tutto, anche la manifestazione pratica dei riti, non per questo non sentiti lo stesso. In questa settimana di riflessione, vista la situazione, ancora più profonda, è bene celebrare la storia attraverso questa tradizione di così alta impronta culturale per il Cilento.

La storia delle congreghe

Le Congreghe hanno storia secolare, ma dei rituali legati al venerdì santo ve ne è traccia dagli inizi del 1900; la penitenza del popolo cilentano nei canti di stile gregoriano trasposto nei modi contadini del canto a distesa, il rito del bacio e del flagello che richiama i riti dei battenti, evocano un’atmosfera di mistero e di terrore che suggestionano anche il clima di quelle giornate di lutto.

Il forte momento di scambio di visite da parte dei confratelli, caratterizzato dalla preghiera rappresenta un forte senso identitario di appartenenza culturale per il popolo, che cerca di identificare la sua natura nei suoi riti: solidarietà e attaccamento alle radici, senso comunitario e conservazione di appartenenza.

“Ovunque ohimè lo sguardo intorno intorno io giro, Lutto funesto io miro senza saper perché”. In questi canti riecheggia il dolore che è manifesto nella ricorrenza della morte di Gesù ed è così “neniato” che avvolge realmente chi li ascolta. Ognuno si sente trasportato in quel sentimento e si sente travolto ad espiare quella colpa. Un momento di alta cultura e profonda religiosità per il Cilento Antico, che anche quest’anno nonostante la sospensione, cercherà di far sentire la sua voce.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Agropoli capitale del basket giovanile: Finali Nazionali U15 Eccellenza in arrivo

Il "Trofeo Claudio Papini" vedrà sfidarsi le 16 migliori squadre giovanili d'Italia, in un evento che promette spettacolo e grande agonismo

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello | VIDEO

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto» | VIDEO

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Torna alla home