Attualità

“Battipaglia porta del Cilento”: scoppia la polemica

Una manifesto da scoppiare la polemica

Costabile Pio Russomando

1 Aprile 2021

I confini del Cilento si allargano sempre di più. Se rispetto ai limiti territoriali storici già da tempo ci si era estesi sia a nord che a sud, negli ultimi anni il nome di questo territorio ha varcato anche il confine del Solofrone, per estendersi a Paestum. Inoltre, per una questione di marketing, era arrivato fino ad Eboli dove un noto centro commerciale ha proprio la denominazione “Cilento”. Ma mai si era pensato di identificare quest’area come il Cilento. Almeno fino ad oggi.

Un manifesto installato a Battipaglia, infatti, indica questa città come porta di ingresso del territorio. L’immagine riporta i loghi istituzionali del comune di Battipaglia e della provincia di Salerno; più in basso e più in grande c’è il simbolo del Parco Nazionale e il richiamo alla Dieta Mediterranea, studiata a Pioppi e non certo all’ombra del Castelluccio.

In molti vogliono chiarezza. Battipaglia e la Piana del Sele nulla hanno a che fare con il Cilento, geograficamente, storicamente, culturalmente. Inevitabile, quindi, la polemica. Alcuni cittadini chiedono lumi sull’autorizzazione concessa ad utilizzare nome e logo del Parco, ente che finisce sotto accusa. C’è anche chi prova ad individuare come responsabile uno dei suoi vertici, originario proprio della Piana del Sele. L’accostamento viene naturale anche se non è dato sapersi se sia direttamente o indirettamente collegato all’iniziativa.

Certo è che ai cilentani non piace questa estensione del confine della loro terra. Tanti erano già perplessi al pensiero di farvi rientrare Paestum, se non addirittura Agropoli, città il cui perimetro è parzialmente nell’area Parco e pertanto da sempre è stata considerata la vera porta del Cilento. Ma arrivare fino a Battipaglia proprio no.

E pensare che il termine Cilento già cozza con l’attuale geografia che lo vede limitato
a nord dalla catena dei monti Alburni e a est dal Vallo di Diano.  Cis Alentum (“al di qua dell’Alento”), segna un confine chiaro. Va bene l’estensione, anche alla luce dei confini del Parco, ma addirittura oltre il Sele.

“Si sta snaturato il nostro territorio fino ad aree che sono diverse sotto tutti i profili con il nostro e questa non è certo una buona pubblicità per noi”, è uno dei commenti. “Cosa collega Battipaglia, Eboli e il Cilento? Il Parco ci dia almeno una motivazione di questa scelta”, si chiede un altro cittadino.
“Va subito rimosso il cartello”, tuona un altro cilentano che si dice pronto ad una raccolta firme. Infine c’è chi chiede chiarezza: “le istituzioni coinvolte dicano chi è il responsabile e se il Parco non è implicato si attivi per far rimuovere un manifesto che rappresenta solo una cattiva pubblicità perché la Piana del Sele non è certo Cilento. A loro può far comodo essere legati a noi, ma non può dirsi il contrario”.

Prova a fare chiarezza sul caso Andrea Scagano, responsabile del Cai clentano: “La logica di questa nuova segnaletica è ben precisa..ed è stata messa in due posti strategici uscendo dall’unico grande asse viario che è l’autostrada Salerno -Reggio Calabria (uno a Battipaglia e l’altro nella zona sud a Casalbuono) dando semplicemente un benvenuto e un indicazione di prossimità al turista”. La risposta, però, non ha convinto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Torna alla home