Cilento

Pasqua: tra sapori di un tempo e tradizioni che si rinnovano

Un festività ricca di simbologie

Adele Colella

31 Marzo 2021

La tradizione Pasquale è nel Cilento molto sentita, si tramanda infatti di generazione in generazione a partire dai tempi antichi , un momento in cui le antiche tradizioni si sposano con la più viva religiosità, che rinasce tra storia, usanze di una volta e gustose ricette.

Nel linguaggio popolare cilentano esistono tre differenti ricorrenze religiose di Pasqua, la prima è la “Pasca Bufania” legata alla tradizione della befana, secondo la cultura contadina in quel giorno le anime dei defunti ritornano nel Purgatorio a scontare i loro peccati, la seconda è la “Pasca re l’ova”, che corrisponde alla Pasqua di Resurrezione , infine la “Pasca re Juri”, ovvero la Pentecoste.

Si tratta di una festività ricca di simbologie , che con il suo duplice significato, di sofferenza e di rinascita, pervade tutti i paesi a partire dalla Settimana Santa: nel Giovedì Santo si assiste alla tradizionale “lavanda dei piedi” fino ad arrivare al Venerdì Santo, dove si allestiscono le strade e i vicoli che appaiono così cosparsi di fiori per le processioni della Via Crucis.

Ma nel Cilento da far da padrone in questa settimana è senz’altro la cultura culinaria, infatti la gastronomia pasquale risente di antiche tradizioni e fin dai tempi passati i forni a legna erano tenuti caldi ogni giorno dalle massaie cilentane che cominciavano ad impastare e confezionare le famose “pizze”: la “pizza roce”, la “pizza re grano”, “pizza re riso”, siamo nel mondo agricolo e quindi nella dimensione della Pasqua come patto tra il pastore e Dio, dove non possono mancare i cereali che appartengono alla terra cilentana , ma la più amata rimane la “pizza chiena”, riccamente preparata con formaggio, uova sode e salame.

Secondo la tradizione si regala poi ai propri cari, grandi e piccoli “U viccio cu l’uovo”, fatto di pane intrecciato con al centro un uovo , che rappresenta il simbolo della vita primitiva, o anche il “tortano”, che presenta una forma più tondeggiante con un buco centrale in cui si adagia l’uovo, non manca poi la famosa “pastiera”, con il suo profumo inconfondibile di grano.

Si arriva così al giorno di Pasqua, ”Pasca re l’ova” , chiamato così proprio per l’usanza di scambiarsi le uova, vere o di cioccolato, dopo la consueta messa mattutina, come augurio di rinascita e di purificazione . La Pasqua nel Cilento viene vissuta in raccoglimento e famiglia, con tavole imbandite e il calore e l’affetto dei propri cari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Ponte Barizzo ostaggio dei ladri: furto choc, famiglia derubata e cane maltrattato

Incursione in un'abitazione lungo la Statale 18: sottratti anche beni di prima necessità e ferito un cane

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Torna alla home