Approfondimenti

Asciugatrice: come funziona e a cosa serve

Redazione Infocilento

31 Marzo 2021

L’asciugatrice è un particolare elettrodomestico che con il passare degli anni è divenuto letteralmente indispensabile per milioni di persone. Essa infatti è riuscita a mandare in pensione l’ormai vetusto stendibiancheria. In poche parole, l’asciugatrice permette di asciugare gli indumenti bagnati subito dopo il lavaggio (fatto a mano oppure in lavatrice). È sicuramente uno strumento estremamente comodo per chi non possiede molto spazio dove poter stendere i panni o ha poco tempo da poter dedicare ad asciugare il bucato.

Quali sono i vantaggi dell’asciugatrice

Sono sicuramente molteplici i vantaggi che derivano dall’utilizzo di questo particolare elettrodomestico. Innanzitutto permette di asciugare al meglio il proprio bucato, sicuramente meglio rispetto allo stendibiancheria, evita infatti che il bucato possa sporcarsi nella fase dell’asciugatura. Ovviamente riduce di tempi necessari per asciugare tutti i capi. In media per poter asciugare i panni completamente con lo stendibiancheria occorrono all’incirca 24 ore, con l’asciugatrice invece ne occorrono mediamente 1 o 4, a seconda dei tessuti. Un altro vantaggio sono sicuramente le dimensioni, l’asciugatrice infatti ha le medesime dimensioni di una classica lavatrice.

Quale asciugatrice acquistare

Nel mercato esistono tantissimi modelli di asciugatrici, ognuno con caratteristiche diverse. È possibile infatti scegliere un modello più capiente oppure meno capiente a seconda dello spazio disponibile o a seconda delle proprie necessità. Se si hanno dubbi in merito a quale acquistare è consigliabile consultare un sito specializzato, come ad esempio asciugatrice.org, in modo da potersi fare un’idea sui tantissimi modelli ed individuare quello che potrebbe soddisfare le proprie necessità e il proprio budget. Nonostante esistano molti modelli, è sicuramente possibile distinguere due tipologie di asciugatrici, quelle a condensazione e quelle ad espulsione. In quest’ultime, l’umidità estratta dai tessuti durante l’asciugatura viene espulsa mediante un apposito condotto. In quelle a condensazione invece, l’umidita viene prima raffreddata mediante un condensatore e successivamente raccolta in un apposito contenitore che deve essere periodicamente svuotato.

Come funziona l’asciugatrice

Il meccanismo di funzionamento dell’asciugatrice è piuttosto semplice, a tratti risulta essere molto simili alla lavatrice, solo che l’asciugatrice non lava gli abiti bensì li asciuga. La prima cosa da fare è inserire all’interno dell’oblò gli indumenti bagnati e successivamente selezionare il programma di asciugamento adatto a seconda del tipo di tessuto. Per evitare di commettere errori è sempre consigliabile leggere attentamente, almeno per la prima volta, il manuale d’istruzione. I panni ovviamente asciugano grazie ad una particolare fonte di calore (una sorta di resistenza elettrica a forma di serpentina presente nel cestello, oppure, nei modelli più recenti, da una particolare pompa di calore) che scalda l’aria e la immette nel cestello grazie ad una apposita ventola. Il funzionamento non è molto dissimile da quello del climatizzatore presente nell’auto e si basa sul principio dello scambio termico tra due ambienti. Normalmente la pompa di calore viene collocata direttamente sotto al cestello, tra le sue componenti principali spicca sicuramente il liquido refrigerante (molto simile a quello dei frigoriferi), il compressore e gli scambiatori di calore. La funzione principale è quella di riscaldare velocemente l’aria secca che viene immessa nel cestello e di raffreddare quella che fuoriesce dallo stesso. Il procedimento in questione si ripete nel tempo fino a quando i panni non saranno perfettamente asciutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Vasche idromassaggio Jacuzzi®: quale scegliere per la tua casa

Immergersi nel comfort di una vasca idromassaggio Jacuzzi® significa regalarsi un’esperienza di benessere quotidiano, direttamente tra le mura domestiche. Questo nome è diventato nel tempo sinonimo di relax, innovazione e qualità, conquistando un posto d’onore nelle case di chi cerca uno spazio personale per rigenerarsi. Oggi, scegliere il modello giusto non è solo una questione […]

Come organizzare una festa di laurea straordinaria tra location, cake e bomboniere uniche

La festa di laurea è un evento da vivere con uno spirito gioioso ed entusiasta. Dopo tanti sacrifici e l’impegno costante si è arrivati a questo importante traguardo, e si può finalmente tirare un sospiro di sollievo.ContenutiFesta di laurea: la scelta degli invitatiRingrazia i partecipanti con una bomboniera specialeLa location per la festa: alcune opzioni […]

Dal corno rosso ai numeri fortunati: credenze e riti nel cuore del Cilento

Nel cuore del Cilento, terra di antiche tradizioni e paesaggi incantevoli, le credenze popolari legate alla fortuna e alla superstizione continuano a vivere nel quotidiano delle comunità locali.

Torna alla home