Attualità

Acqua maleodorante dai rubinetti: segnalazione da Laureana Cilento

Acqua maleodorante dai rubinetti. A segnalare il problema i cittadini della frazione San Martino di Laureana Cilento. Ecco i motivi del disagio

Arturo Calabrese

29 Marzo 2021

LAUREANA CILENTO. Acqua corrente maleodorante e praticamente inutilizzabile. Accade a Laureana Cilento e nello specifico nella frazione di San Martino dove i residenti riscontrano da tempo questa problematica. Tra essi vi è Raffaele Marino: «Da circa 15 giorni utilizzare l’acqua in casa è diventato praticamente impossibile – spiega – perché c’è un fortissimo odore di cloro. Ormai son giorni che io e la mia famiglia usiamo l’acqua minerale per cucinare e per gli altri usi casalinghi. Oltre ai gesti giornalieri che sono stati stravolti – aggiunge – ho dovuto modificare anche altre abitudini come quelle legate alla cura degli animali da allevamento e alla coltivazione del mio orticello perché quell’acqua non è idonea nemmeno per tali scopi».

La situazione dell’acqua corrente non è limitata all’abitazione di Marino, ma è la medesima anche per altre case limitrofe. Il fatto è stato portato anche all’attenzione del gruppo di minoranza “Uniti per Laureana” che in poco tempo si è attivato.

Nello specifico, il consigliere Anna Lerro ha chiesto lumi a Palazzo di Città, che delega la gestione dell’acqua potabile al consorzio Asis, e sembrerebbe che il problema sia legato ad un eccessivo uso di cloro, dovuto ad una combinazione del caso. La vasca di raccolta di quella che dovrebbe essere acqua potabile non ha ricevuto il solito apporto di liquido ma la quantità di elemento chimico inserito è rimasta invariata. Una quantità che è risultata essere fin troppo superiore a quelle massime tant’è che il cloro non si è adeguatamente diluito. Chi di dovere ha assicurato che l’errore non si sarebbe ripetuto e che si sarebbe rimediato al più presto.

Tali promesse, come spesso accade, sono però cadute nel vuoto. Stando alle testimonianze dei residenti, anche nella giornata di ieri l’acqua continuava ad emanare un forte odore, riscontrato durante ogni utilizzo. «Abbiamo paura per la nostra salute – il grido d’allarme dei cittadini – ci è stato detto che la problematica sarebbe stata passeggera ma così non è stato. Siamo costretti ad usare l’acqua minerale nonostante paghiamo, anche a caro prezzo, quella che sgorga dai nostri tubi. La speranza è che presto la questione si risolva – concludono da San Martino – ma se così non sarà, ci troveremo costretti a far intervenire le autorità sanitarie».

Quella dell’acqua potabile è un’emergenza ormai atavica per il comprensorio e allo stesso tempo rappresenta un paradosso: dal Monte Stella sgorgano tantissime sorgenti di acqua pura e limpida, usate in passato dalla popolazione. Con l’avvento dei consorzi, però, oltre a quanto denunciato dai cittadini, si assiste anche a continui ammanchi di erogazione, in particolare nei mesi estivi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Torna alla home