Cilento

La ricetta: Pizza china cilentana (pizza Pasqualina ripiena)

Ecco come preparare il piatto

Letizia Baeumlin

28 Marzo 2021

La nostra pizza china (pizza ripena) differisce da tutte le altre è per la sfoglia è per il ripieno, anche quest’ultimo però è molto personale essendo una ricetta della tradizione quindi tramandata di generazione in generazione ogni famiglia e ogni paese ha la propria versione. Oggi voglio condividere con voi la centenaria ricetta di mia nonna Maria De Angelis, condivido quindi con voi un pezzo di cuore.

Per tradizione la pizza ripiena viene preparata per il pranzo del sabato Santo dopo il digiuno dell’ultimo venerdì di Quaresima. Una pietanza sostanziosa che riunisce intere famiglie (purtroppo anche quest’anno non è consentito per le restrizioni anti covid) ma la pizza china la prepareremo lo stesso come ogni anno.

E allora, mani in pasta e vediamo come prepararla! Per la sfoglia ci occorreranno 500 gr di farina, 150 gr di sugna, un cucchiaino di sale, mezzo cucchiaino di pepe macinato fresco, 250 ml circa di acqua tiepida. Su di una spianatoia mettiamo la farina a fontana al centro gli altri ingredienti e iniziamo ad impastare facendo scendere a filo l’acqua (250 ml è la dose indicativa, potrebbe occorrerne un pò di più).

Impastiamo energicamente fino ad ottenere un panetto omogeneo ed elastico. Lasciamolo riposare avvolto in pellicola e andiamo a preparare il ripieno. Per il ripieno occorreranno 500 gr di pasta (tubettoni o mezze penne), 25 uova, 1 kg di prisciutto crudo, 200 gr di cacio grattugiato, 300 gr di toma caprina fresca e 300 gr di cacio stagionato. Andiamo a tagliare i formaggi e il prosciutto a dadini.

Sbattiamo le uova con il formaggio grattugiato e uniamo gli ingredienti a dadini. Facciamo cuocere per circa 3 minuti la pasta in abbondante acqua e scoliamo, lasciamo intiepidire e uniamo la pasta al composto di uova. Tiriamo al mattarello metà dell’impasto fino ad avere uno spessore di circa 3 millimetri, ungiamo ed infariniamo uno stampo di 33 cm e ricopriamo con la sfoglia, versiamo all’interno tutto il composto di pasta e uova e ricopriamo con l’altra metà dell’impasto sempre tirato al mattarello, sigilliamo bene i bordi e bucherelliamo la superficie con una forchetta.

Inforniamo a 170° per circa un’ora, lasciamola 10 minuti fuori dal forno e serviamo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Torna alla home