Attualità

Alla scoperta del caseificio Granato

Rossella Tanzola

25 Marzo 2021

Il Granato è un caseificio situato a Capaccio Paestum. È una tappa immancabile per chi ha voglia di assaggiare prodotti genuini e preparati con il latte di bufala. Non solo mozzarelle ma anche brioche con gelato, yogurt e torte artigianali. È un luogo ideale per chi ha voglia di trascorrere una giornata rilassante e a contatto con la natura. Nell’attesa di visitarla al più presto, riportiamo un’intervista a Giusy Cerrato che ci consentirà di conoscere non solo la storia e le specialità dell’azienda, ma anche la passione, l’impegno costante e quotidiano e il desiderio di offrire al cliente un’esperienza unica. Leggiamola insieme:

  1. Quando è nata l’idea di creare questa azienda? È sempre stato un sogno oppure ha portato avanti un’attività di famiglia?

Il Granato nasce nel 2009, un’azienda nuova in una terra ad altissima concentrazione di allevamenti bufalini e caseifici. L’obiettivo era quello di creare un’azienda che non fosse solo un punto vendita di prodotti buoni, ma che coinvolgesse emotivamente i suoi clienti.

Un’azienda da vivere e visitare, dove poter conoscere le bufale da vicino e assistere alla lavorazione manuale della mozzarella. Un luogo accogliente dove intrattenersi per godersi la natura.

  • Quali sono i punti di forza della sua azienda?

Senza dubbio il totale controllo della filiera. Seguiamo con dedizione tutti i processi produttivi, dalla produzione dei foraggi all’allevamento delle bufale, dalla raccolta del latte alla trasformazione dei prodotti caseari e dolciari.

Controlliamo ogni passaggio perché siamo convinti che ciascuna fase sia fondamentale e influenzi il prodotto finale.

  • Quali sono i valori in cui lei crede per portare avanti questa attività?

Il nostro impegno quotidiano è produrre in modo trasparente prodotti dall’alto standard qualitativo. Amiamo le cose ben fatte e ci impegniamo affinché ciascuno dei nostri prodotti abbia caratteristiche uniche e riconoscibili.

  • Secondo lei su cosa bisognerebbe puntare di più per raggiungere una destagionalizzazione nel Cilento?

Di certo nel Cilento non mancano luoghi incantevoli da visitare, spostando l’attenzione dalla rinomata zona costiera Cilentana, possiamo addentrarci per riscoprire antichi borghi, chiese, santuari e percorsi naturalistici, alla riscoperta di un’antica cultura con i suoi sapori e le sue tradizioni.

  • Quando ha compreso che la sua idea fosse in linea con il risultato raggiunto?

Abbiamo capito di aver raggiunto un risultato in linea con le nostre idee quando abbiamo riscontrato la piena soddisfazione dei nostri clienti che con i loro feedback continuano a darci spunto di miglioramento.

  • Cosa soddisfa di più i suoi clienti e quanto reputa importante il servizio?

Sicuramente motivo di soddisfazione è la degustazione del prodotto finito, semplice e genuino. Ci impegniamo per garantire un servizio sempre attento al cliente e aperto a nuove idee e suggerimenti.

  • Cosa colpisce di più il cliente che visita la vostra struttura per la prima volta?

Molti clienti affermano di far visita alla nostra struttura per l’ampio spazio verde che li riporta ad un’idea di libertà e natura incontaminata. Inoltre, la possibilità di poter visitare le stalle e seguire la lavorazione dei prodotti, che andranno poi a degustare, incuriosisce molto.

  • Come racconta i suoi prodotti e quanto la sua azienda rappresenta i prodotti tipici del Cilento?

Tutto ciò che offriamo, a partire dalle materie prime, sono frutto del nostro territorio e il cliente può essere sempre certo di consumare un prodotto a km 0. Inoltre la mozzarella, come altri prodotti caseari, sono lo specchio della tradizione e della cultura campana. Il connubio tra prodotto, territorio e tradizione è una delle caratteristiche principali della nostra azienda.

  • Come sta vivendo questo difficile periodo e come la fa sentire non poter lavorare fianco a fianco con i suoi clienti?

Una delle immagini più angoscianti che osserviamo in questo periodo è il nostro parco completamente vuoto, di solito frequentato da famiglie, comitive ed i loro amici a quattro zampe. Uno dei valori aggiunti della nostra azienda è anche essere uno spazio di aggregazione.

  1. Come impiega il tempo libero e come sarà, a suo parere, ricominciare la vita dopo il Covid?

Stiamo pensando a delle novità e a come poter offrire un servizio sempre migliore. La ripresa è senz’altro difficile ma confidiamo in un ritorno alla normalità, quella di cui tutti abbiamo bisogno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Torna alla home