Attualità

Da “Sanremo Rock” a chinesiologo: da Altavilla la storia di Giovanni Peduto

Titolare di uno studio ad Altavilla Silentina, dove si occupa di disturbi posturali, mal di schiena e ansia

Comunicato Stampa

24 Marzo 2021

Medico

Da musicista a Sanremo Rock (dove si aggiudica il “Premio Emersione”) a chinesiologo ad Altavilla Silentina. Laureato in Scienze delle Attività Motorie Preventive e Adattative (presso la Parthenope, Università degli studi di Napoli), il musicista Giovanni Peduto porta con sé la sua musica e decide di utilizzarla, affiancandola al trattamento chinesiologico, per curare gli stati d’ansia e lo stress, andando ad operare anche sulle reazioni emotive. In quanto artista in campo musicale, affronta lo studio delle frequenze sonore e, anche grazie alla composizione, ha riscontrato benefici sui suoi pazienti, decidendo di unire la musica alla chinesiologia, al fine di creare un ambiente sensoriale curativo: ogni problema viene affrontato e risolto in base ad una stimolazione sensoriale personalizzata, differente da paziente a paziente.

«Il periodo storico che stiamo vivendo non è affatto facile», spiega Giovanni Peduto, che continua: «Numerose sono le persone che hanno avuto difficoltà nell’affrontare i lockdown: perdita di lavoro, eventi traumatici, causano un forte senso di stress e ansia, una situazione psicologica costituita da uno stato di allarme, di tensione, di incertezza nei confronti di eventi presenti o futuri, vissuti come minaccia e incapacità di dominarli. Quando l’ansia diventa patologica si va incontro alla depressione, con eventi dolorosi a carico di alcuni organi. Più stiamo male dentro, più ci ammaliamo fuori. Con questi trattamenti si intraprende un percorso di rinnovo del proprio benessere psicofisico e sociale in quanto, inoltre, lo stato di salute di ognuno di noi è anche diritto costituzionale, ultimamente compromesso».

Ma come funziona la chinesiologia sensoriale? Attraverso metodi che si focalizzano nel creare un ambiente sensoriale tale da poter trasmettere quel senso di benessere curativo di cui ogni persona necessita, in base alla propria problematica, grazie alla stimolazione dei sensi, sia cerebrale che organica, mediante varie tecniche quali: – respirazione: tecniche di stimolazione diaframmatica e polmonare, col fine di aumentare un apporto di ossigeno “naturale” nel sangue e, quindi, a muscoli, organi e cervello, per un benessere psicofisico maggiore, rinforzando, in contemporanea, i muscoli deputati alla respirazione; – cromoterapia: terapia grazie all’uso dei colori; ogni colore, corrispondendo a una frequenza specifica, stimola determinate aree cerebrali, andando ad operare su di esse; – frequenze sonore: grazie alla vibrazione meccanica delle frequenze, si avrà una risposta biochimica a livello cellulare e cerebrale; – aromaterapia: assunzione (sia volatile che topica) di oli essenziali, al fine di conferire all’individuo uno stato di benessere generalizzato.

BIOGRAFIA Oltre 10 anni di esperienza lavorativa, dapprima nel campo fiosiokinesiterapico presso il Centro Fisiokinesiterapico Corso (CFC) di Napoli e, poi, come preparatore atletico e recupero infortuni presso Società Calcistiche Giovanili a Roma. Ex atleta di arti marziali e istruttore di difesa personale krav maga, Giovanni Peduto continua negli anni la sua formazione nel campo del recupero funzionale, da operatore di taping muscolare e istruttore di pilates. Autore di articoli scientifici per Postura e Benessere Academy, oggi è titolare di uno studio privato Olistico di Chinesiologia, ad Altavilla Silentina (SA), dove si occupa di disturbi posturali, mal di schiena e ansia.

Autore di un progetto musicale nato nel 2016, Sirius MusicArtVision, che grazie al singolo “Every” (brano che utilizza nei suoi trattamenti) ha raggiunto molti obiettivi importanti, come la partecipazione a Sanremo Rock, dove si aggiudica il “Premio Emersione”; è vincitore del “Classic Rock Magazine Contest”, con uno spazio dedicato sul magazine.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Torna alla home