Cilento

Cilento, la “Zìrra” uo strumento sacro del venerdì santo

Uno strumento tipico dei riti del venerdì Santo: la Zirra. Conosciamolo meglio

Federica Inverso

24 Marzo 2021

In vista del periodo pasquale vi parliamo della Zìrra, uno strumento liturgico sacro, presente nei riti del Venerdì Santo in tutta l’Italia meridionale e non solo, il cui nome cambia a seconda della zona in cui viene (o veniva) prodotto e utilizzato.

Nel Cilento, e a Mandia in particolare, si chiama ” Zìrra”. Essa è stata utilizzata fino a circa venti anni fa durante le processioni del Venerdì Santo per rievocare le sofferenze vissute da Gesù, durante il suo calvario, in un giorno considerato di lutto, secondo la tradizione.

La Zìrra era l’unico strumento ad essere utilizzato durante il silenzio della processione e nel periodo dei tre giorni di lutto, durante i quali alcun piacevole suono doveva trapelare dalle abitazioni, come ad esempio la TV e la radio. Era vietato festeggiare, a volte nemmeno ridere e scherzare.

La Zìrra veniva realizzata in paese da diverse persone, utilizzando la canna da fiume, un pezzetto di legno di ulivo per creare la rotella e un bastone come manico.

Il suono è assordante, ma tante Zìrre insieme producono una melodia particolare e suggestiva.

Ad oggi , questa usanza non è più in voga a causa dello spopolamento dei borghi, del cambiamento della società che, nell’insieme, ha condotto all’impoverimento culturale e all’estinzione di diverse tradizioni popolari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Vallo della Lucania, ammodernamento e potenziamento per l’Ospedale: presentati i progetti. Le interviste | VIDEO

La conferenza stampa di presentazione si è tenuta questa mattina alla presenza del Governatore Vincenzo De Luca

Capaccio Paestum, candidato sindaco Gaetano Paolino: “Rigore, trasparenza e legalità”

Il candidato sindaco al comune di Capaccio Paestum Gaetano Paolino è al lavoro per la formazione delle liste che lo sosterranno alle elezioni comunali del 25 e 26 maggio prossimi

Voto di scambio: Alfieri e Picariello rispondono alle domande dei giudici | VIDEO

Questa mattina gli interrogatori di Franco Alfieri, Maria Rosaria Picariello e Stefania Nobili

Ernesto Rocco

01/04/2025

Insieme per la Terra Santa: un momento di riflessione a Castellabate

L'appuntamento è per venerdì 4 aprile alle ore 18:30

Torna alla home