Attualità

Ascea: programma la messa in sicurezza del tratto di falesia di Punta del Telegrafo

Ok ad un Accordo di Programma tra Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale e il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni

Antonio Pagano

21 Marzo 2021

Lungomare Ascea

Via libera alI’Accordo di Programma tra comune di Ascea, Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale e il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, per la progettazione e realizzazione di un “Intervento di messa in sicurezza e risanamento conservativo del tratto di falesia di Punta del Telegrafo in Ascea”.

L’Ente Parco è proprietario di un area ubicata in località Scogliera di Marina di Ascea che presenta evidenti problemi di dissesto idrogeologico;  l’area oggetto di intervento, di notevole valore paesaggistico, storico-culturale ed ambientale, ricade in un contesto in cui si sommano più vincoli di tutela.

Recentemente la zona è stata interessata da interventi di riqualificazione da parte dell’Ente Parco (passerelle, pista ciclabile, sentiero). Sul promontorio, inoltre, è anche presente una torre saracena in stato fatiscente e le falesie che insistono sulle cale sottostanti sono soggette a continui crolli creando un pericolo per la pubblica e privata incolumità.

Per questi motivi risulta necessario effettuare degli interventi di risanamento idrogeologico

L’Ente Parco si è reso disponibile a corrispondere 30mila euro per effettuare indagini geognostiche propedeutiche a redigere un progetto preliminare; il Comune di Ascea, invece, ha richiesto ed ottenuto un finanziamento dal Ministero dell’Interno per la redazione del progetto di “Messa in sicurezza delle cale del promontorio di Torre del Telegrafo Località Scogliera”, per un importo di 30mila euro Tale cifra viene messa immediatamente a disposizione dell’AdB DAM (Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale).

La richiesta di finanziamento dell’intervento, sia per la progettazione definitiva ed esecutiva che per la realizzazione, verrà inoltrata al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Mare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum, ieri sera l’inaugurazione del Comitato Elettorale della candidata a sindaco, Simona Corradino

“Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del nostri programma elettorale“

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Torna alla home