Attualità

Agropoli, vandali all’Impastato: “Torni ad essere simbolo di legalità”

L’associazione “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato” scende in campo: l'impianto torni a vivere non venga lasciato nella totale incuria

Arturo Calabrese

20 Marzo 2021

Il caso del palazzetto intitolato a Peppino Impastato ad Agropoli valica i confini cittadini e fa addirittura scendere in campo l’associazione “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato” di Cinisi, in provincia di Palermo. La struttura sportiva versa in uno stato di abbandono e diviene oggetto di continui atti di vandalismo, a causa della mancanza di un adeguato sistema di sorveglianza e di una recinzione.

Dopo l’interessamento di diversi media, l’associazione che porta il nome del giornalista ucciso dalla mafia nel 1978 ha detto la sua sulla questione, esprimendo molta delusione nei confronti dell’istituzione comunale.

«Purtroppo sono tanti i luoghi dedicati alla memoria di Peppino Impastato che in questi anni hanno subito atti di vandalismo o l’abbandono – scrivono – esattamente come sta accadendo al palazzetto dello sport di Agropoli. Questo ci amareggia, perché con queste azioni, non viene colpita solo la memoria di Peppino, ma di tutte quelle persone che si sono battute e si battono per la giustizia sociale e contro le mafie. Allo stesso modo, purtroppo, sono tante le strutture e le opere costruite con soldi pubblici e con lo scopo di dare servizi utili e a volte anche speranze ai cittadini, che invece rimangono inutilizzate e lasciate morire nel degrado».

«Chiediamo con forza che questo spazio ritorni a vivere e ad essere utilizzato e che non sia lasciato nella totale incuria. Peppino – aggiungono – in una delle sue battaglie giovanili si impegnò proprio perché nel suo paese venisse costruito un campo sportivo, perché credeva molto nel valore educativo dello sport. Ringraziamo quanti si stanno impegnando tramite segnalazioni e articoli affinché la situazione possa cambiare ed il Palazzetto di Agropoli, dedicato a Peppino Impastato, non diventi il simbolo dello spreco del denaro pubblico – concludono dall’associazione – ma torni ad essere un luogo vissuto, simbolo di giustizia sociale e legalità».

L’interessamento di alcuni media, inoltre, ha fatto scomodare il sindaco Adamo Coppola, il quale, nell’inaugurando spazio in cui sui social risponde alle domande degli internauti, interviene nel merito, non prima di aver rispedito al mittente le accuse a suo carico in quella che è una excusatio non petita, dietro alla quale si cela una accusatio manifesta. «Stiamo progettando delle recinzioni – spiega Coppola – e provvederemo anche con il Pala Impastato. Pensavamo di dare un segnale di apertura alla città, ma purtroppo dobbiamo intervenire con recinti e telecamere».

Da valutare, adesso, quando e se queste promesse diventeranno realtà. La tensostruttura venne inaugurata nel 2015 e costò circa 500mila euro. Negli anni, è stata poco utilizzata e sempre più spesso teatro di scorribande, non solo notturne, da parte di vandali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Torna alla home