Cilento

Agropoli: 100 anni fa nasceva il poeta Vincenzo Landolfi, il Trilussa del Cilento

Vincenzo Landolfi, agropolese purosangue come lui amava definirsi, nacque il 19 marzo 1921 nel borgo antico della città

Redazione Infocilento

19 Marzo 2021

La sua penna satirica, arguta, pungente ma al tempo stesso romantica e struggente si rivelò presto, allorquando a soli 15 anni, il 2 maggio 1936, ricevette una “onorevole menzione” dal preside del Regio Liceo-Ginnasio “Principe di Piemonte“, che lui frequentava a Sala Consilina dove il padre svolgeva le funzioni di segretario generale del Comune.

L’attestato che ricorda l’evento è li, in bella cornice nella sua casa di via Tenente Gino Landolfi ad Agropoli, insieme ad innumerevoli altri riconoscimenti tributati negli anni alla sua poesia da tante istituzioni culturali, e custoditi amorevolmente dalla moglie Maria Grazia e dalla figlia Carmen.

Vincenzo Landolfi, agropolese purosangue come lui amava definirsi, nacque il 19 marzo 1921 nella casa paterna del borgo antico, primo figlio maschio di Luigi Landolfi e Carmela Pecora, ma eventi anche dolorosi lo portarono presto ad allontanarsi e ad Agropoli rientrò stabilmente solo quarant’anni dopo, trascorrendovi poi le stagioni della maturità e della vecchiaia, fino alla morte avvenuta il 21 novembre 2014 all’età di 93 anni.

Era uno straordinario osservatore di tutto ciò che lo circondava, e qualsiasi cosa – una banale notizia di cronaca, un piccolo evento familiare, una reminiscenza del passato o un grande accadimento epocale – accendeva in lui la scintilla che lo portava a scrivere, fissando le sue argutissime impressioni in una metrica infallibile e con uno stile irriverente che ricordano molto quelli del grande poeta Trilussa.

Anche in famiglia la sua penna era amata e temuta, croce e delizia, ed ogni evento ne veniva immancabilmente immortalato, rendendo la lettura dei suoi versi il momento più atteso e divertente di ogni riunione familiare.

Nella bella stagione trascorreva interminabili giornate sulla sua piccola barca tra il Vallone e Punta Tresino;   amava incredibilmente il Cilento al quale ha dedicato liriche memorabili soprattutto nell’ultima stagione della sua lunga vita, allorquando il tratto tradizionalmente satirico aveva pian piano lasciato campo a quello più struggente e malinconico.

La cultura classica, profonda e costantemente coltivata, rende i versi delle sue composizioni fluidi e fascinosi, e la lettura della sua bellissima antologia “La Risacca“, pubblicata nel 2008, consente di intraprende un viaggio piacevolissimo nel tempo e nello spazio che porta a scoprire – dal singolarissimo angolo visuale del Poeta – posti ed eventi ignoti e lontani, ma anche i luoghi del cuore, le meraviglie del Cilento e dei suoi borghi, ed a rivivere i giorni più significativi della nostra storia recente locale e nazionale; in tutto 175 liriche suddivise in cinque ben distinte sezioni.

“La Risacca” è un’opera dove c’è tutta la straordinaria capacità di questo Figlio di Agropoli di osservare ciò che ha vissuto e provato, con sguardo disincantato, ironico, spesso irriverente, ma sempre schietto; specchio fedele della sua personalità mai banale che non conosceva ipocrisia e conformismo, e che faceva di lui anche un formidabile e piacevolissimo conversatore, capace di rapire l’attenzione e di stupire i suoi interlocutori.

Non apprezzava ciò che oggi si definisce il “politically correct“, lontano anni luce dalla sua disarmante franchezza di modi e di pensiero; e questo suo essere vero fino al midollo, oggi così raro, a 100 anni dalla nascita ce lo fa ricordare, rimpiangere ed amare ancora di più.  Attilio Pecora

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Torna alla home