Attualità

Abbattuto il totem della Pace di Rutino

Nonostante le polemiche è stato abbattuto il totem della pace di Rutino. Il sindaco però assicura: sarà ricostruito altrove

Arturo Calabrese

18 Marzo 2021

E alla fine il Totem della Pace di Rutino venne giù. Il progetto di riqualificazione della chiesa di San Michele Arcangelo e dell’area antistante procede a spron battuto e a nulla sono valse le polemiche, espresse via social, di una parte della popolazione rutinese, a strenua difesa del simbolo di pace e unione eretto nel 2010. Alla base della demolizione, vi è la decisione del sindaco Giuseppe Rotolo, in collaborazione col parroco, di costruire in quello spazio un oratorio ove, quando sarà possibile, i cittadini potranno aggregarsi ed in particolare i più giovani.

L’intervento rientra in un più grande mosaico che l’amministrazione comunale sta creando negli ultimi anni, dando un nuovo volto al borgo cilentano. Le polemiche, però, non mancano: nei giorni scorsi, la paventata demolizione ha alzato un gran polverone ed il caso ha assunto anche connotati ben più grandi dei confini cilentani. Il Comitato Internazionale dei Totem della Pace ha minacciato il Comune di Rutino di espulsione dalla Rete della Città della Pace in caso di abbattimento della struttura.

Il sindaco Rotolo si è visto costretto ad intervenire sulla questione e ha calmato gli animi: «il Totem – ha spiegato – verrà collocato altrove, in un luogo dove verrà valutato maggiormente».

L’occasione sarà importante anche perché il nuovo totem e l’area in cui sorgerà saranno dedicate alla memoria di Michele Voria, già sindaco di Rutino scomparso nel 2017. «Ho proposto alla famiglia l’intitolazione al mio compianto predecessore – ha aggiunto Rotolo – sarà un ulteriore modo per ricordarlo». 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Torna alla home