Attualità

Consac, la spesa per la manutenzione scesa del 40%

Costi scesi del 40% grazie alla statistica sul numero di riparazioni

Comunicato Stampa

17 Marzo 2021

Tubo acqua

scesa del 40% grazie alla statistica sul numero di riparazioni

Quando la statistica aiuta un’azienda a essere più efficiente e a risparmiare al tempo stesso. I dati rilevati da Consac, infatti, fotografano mediamente, nell’arco dell’anno, circa 3.045 interventi di riparazione: 2.905 su condotte idriche e 140 su condotte fognarie. Proprio la conoscenza del numero di interventi attuati ha consentito di affidare, attraverso gare al massimo ribasso, l’esecuzione delle manutenzioni sulla base di un numero prestabilito di riparazioni e dunque con un importo “a corpo”.

Al fine di consentire la maggior efficacia e tempestività di intervento, il territorio è stato suddiviso in Comparti, da affidare ciascuno a una diversa impresa esecutrice.

Questa impostazione degli appalti, a cui è stato dato l’avvio a partire dal 2017, ha consentito di risparmiare circa il 40% della somma spesa con gli affidamenti cosiddetti “a misura”, che venivano eseguiti negli anni precedenti. Allo stato attuale vengono spesi circa 1.100.000 euro l’anno per gli interventi di riparazione delle reti idriche e fognarie.

I tempi

“Grande importanza – spiega Gennaro Maione, presidente di Consac – riveste naturalmente la determinazione della tempistica degli interventi stessi. Che avvengono, quando necessario, anche durante la notte e nei giorni festivi. Spesso i cittadini, e giustamente, si lamentano sui “tempi” che si impiegano per ripristinare il servizio. Ma va spiegato che, a seguito di ogni segnalazione di guasto iniziano una serie di attività che portano innanzitutto a circoscrivere la zona su cui intensificare la ricerca sino a individuare la causa (per esempio, la rottura della condotta con conseguente perdita idrica e abbassamento della pressione in rete). Spesso, purtroppo, si tratta delle adduttrici, che attraversano aree impervie o proprietà private. Per intervenire, inoltre, in gran parte dei casi c’è bisogno di svuotare la condotta. Quindi, una volta riparato il guasto, riparte tutta quella sequenza che porta al riempimento delle condotte, al ripristino della pressione in rete, al riempimento dei serbatoi comunali e solo dopo all’erogazione all’utenza. Attività che complessivamente, per cause indipendenti dalla nostra volontà, possono durare anche svariate ore o giorni”.

I numeri

“Il settore Idrico di Consac – riprende il presidente Maione – è suddiviso in 5 reparti a cui fanno capo mediamente 35 operatori (senza considerare gli stagionali nel periodo estivo): dalla ricerca perdite alla manutenzione ordinaria e straordinaria, dalla installazione e sostituzione contatori alle verifiche di funzionalità”. Quello Ambientale “è invece suddiviso in 6 reparti con 22 operatori”. Le operazioni di scavo e ripristino della sede stradale per la riparazione delle perdite sono delegate a 7 imprese affidatarie a seguito di bandi di gara pubblici, che operano a loro volta in 8 comparti in cui è stato suddiviso il territorio gestito. “Mediamente, dunque, ogni impresa mette a disposizione due squadre di almeno due/tre addetti persone, per cui operativamente possiamo contare su altri 20 operatori circa”. Nel complesso Consac “può contare su circa 80 operatori quotidianamente impegnati nelle attività di gestione del settore idrico, fognario e depurazione, ricerca perdite, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, nuovi allacciamenti idrici e fognari, sostituzione o installazione nuovi contatori”. Ai quali, precisa Maione, “si aggiungono ulteriori 6 unità addette al servizio controllo potabilità”. 

I nuovi appalti

La scorsa settimana è stata pubblicata la procedura di gara aperta per l’affidamento triennale del servizio di manutenzione reti di adduzione, distribuzione idrica e di collettamento fognario ricadenti nell’Area Cilento per un importo complessivo di € 4.156.702,62 oltre iva suddivisa in sei lotti, corrispondenti alle diverse aree territoriali gestite da Consac. Il bando prevede che gli operatori economici, che intendano concorrere, dispongano di personale e mezzi d’opera tali da garantire l’esecuzione contemporanea di più riparazioni, con la dotazione di minimo tre squadre, che dovranno lavorare contemporaneamente, se necessario, al fine di rendere ancora più celeri gli interventi assicurando in questo modo un servizio maggiormente efficiente alla comunità. La scadenza per la presentazione delle istanze di partecipazione alla gara è prevista per il prossimo 25 marzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Torna alla home